Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Lavoro pubblico |
Inquadramento | Individuazione soggettiva | Evoluzione normativa | Dall’atto amministrativo all’atto di diritto comune | Le fonti del rapporto di lavoro pubblico e la retribuzione: il principio di parità di trattamento | Costituzione del rapporto di pubblico impiego | Cessazione del rapporto di pubblico impiego | Tutela applicabile in caso di illegittima cessazione dal rapporto di lavoro | La risoluzione del rapporto di lavoro dirigenziale | Le mansioni | Giurisdizione | Riferimenti |
L’evoluzione normativa del rapporto di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione è stata caratterizzata, dopo una prima fase tendente ad avvicinare sempre di più la disciplina a quella dei rapporti di lavoro privati (c.d. “privatizzazione del pubblico impiego”), da una tendenza ad una maggiore separazione delle due discipline. L’attuale assetto normativo del rapporto di lavoro pubblico è, pertanto, caratterizzato da una sempre maggiore prevalenza della regolamentazione legale rispetto a quella di derivazione contrattuale e da una conseguente peculiarità della disciplina relativa agli istituti più rilevanti rispetto a quella che caratterizza il rapporto di lavoro privato, come reso evidente dalle peculiari disposizioni in materia di costituzione ed estinzione del rapporto, dalla disciplina delle mansioni e dalla regolamentazione del rapporto di lavoro dirigenziale.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Lavoro pubblico |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 27 luglio 2020
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 09 settembre 2019
![]() |
NewsSu Lavoro pubblico |
25 Settembre 2020
Lavoro a termine e società a partecipazione pubblica: nessuna conversione in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
di David Satta Mazzone
15 Luglio 2020
Bando pubblico destinato ai lavoratori disabili disoccupati: non c'è discriminazione
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Lavoro pubblico |
27 Luglio 2020
Pubblico impiego contrattualizzato: termine quinquennale di prescrizione per differenze retributive e principio di non discriminazione
di Paolo Laguzzi
15 Luglio 2020
Pubblico impiego: rapporto tra durata della sospensione disciplinare dal sevizio e procedimento penale
di Francesco Meiffret
![]() |
Casi e sentenzeSu Lavoro pubblico |
30 Luglio 2020
Qualifica dirigenziale nel pubblico impiego privatizzato ed inapplicabilità della disciplina di cui all'art. 2103 c.c.
di Sabrina Apa
16 Giugno 2020
Accesso al pubblico impiego ed esclusione del candidato per difetto dei requisiti previsti dal bando
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Lavoro pubblico |
10 Settembre 2018
Il rapporto di lavoro alle dipendenze di società a partecipazione pubblica: quadro normativo e pronunce della Corte
di Nicola Morgese
04 Gennaio 2018
La riforma della magistratura onoraria
di Aldo De Matteis
![]() |
Quesiti OperativiSu Lavoro pubblico |
22 Febbraio 2021
Pubblico impiego e mansioni superiori: per la qualifica non basta una prova selettiva di idoneità
di Teresa Zappia
01 Febbraio 2021
Trasferimento presso un diverso ente pubblico: rinvio all'art. 2112 c.c.
di Teresa Zappia