Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Lavoro a tempo determinato |
Inquadramento dell’istituto | Inquadramento normativo | Disciplina attuale | Regime transitorio | Campo di applicazione ed eccezioni | Le causali giustificative | Il termine e la durata massima del rapporto | Le proroghe ed il contributo addizionale | Contingentamento legale | Diritto di precedenza | Impugnazione del contratto ed indennità onnicomprensiva | Riferimenti |
Il contratto di lavoro a termine è una tipologia di contratto di lavoro cui si applica integralmente la disciplina del rapporto di lavoro subordinato e che si caratterizza per la predeterminazione iniziale di un termine fino al quale (dies ad quem) il rapporto produrrà effetti. La disciplina del contratto a termine è stata spesso oggetto di modifiche e correttivi nell'ambito delle sistematiche riforme del nostro diritto del lavoro, poiché è in grado di adattarsi alle esigenze di un contesto socio-economico in evoluzione, che negli anni ha decretato la progressiva erosione del contratto di lavoro a tempo indeterminato, come rafforzato dalle incisive tutele dell'art. 18, st. lav. (oggi divenuta una norma residuale) e la ricerca di una maggiore flessibilità di impiego. In tale ottica, l'iniziale diffidenza del legislatore - da ricollegarsi al timore della precarizzazione dell'occupazione, ritenuta “normalmente a tempo indeterminato” (l'art. 1, r.d.l. 13 novembre 1924, n. 1825, convertito in l. 18 marzo 1926, n. 562) - è stata soppiantata, attraverso un processo lungo e articolato, da una disciplina più snella, che ha condotto, (sino al recente intervento legislativo noto come “decreto dignità” ) ad una graduale deregolamentazione. In tal modo, il contratto a termine, assicu...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Lavoro a tempo determinato |
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. I 28 gennaio 2021 n. 2021
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 20 novembre 2020
![]() |
NewsSu Lavoro a tempo determinato |
16 Dicembre 2020
Sì all'indennità al lavoratore ma solo in caso di più contratti a termine
di La Redazione
28 Agosto 2020
Contratto a tempo indeterminato riconosciuto dal giudice: niente restituzione della disoccupazione all’INPS
di Attilio Ievolella
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Lavoro a tempo determinato |
20 Novembre 2020
Efficacia della proroga anticipata del contratto a termine
di Francesco Pedroni
17 Settembre 2020
Causalità ed a-causalità nel contratto a termine: effetti collaterali dei revirément normativi
di Stefano Costantini
![]() |
Casi e sentenzeSu Lavoro a tempo determinato |
05 Febbraio 2021
Conseguenze risarcitorie in caso di conversione del contratto a tempo determinato
di Sabrina Apa
18 Novembre 2020
Giudici di pace e risarcimento del danno in caso di reiterazione di contratti a termine
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Lavoro a tempo determinato |
07 Settembre 2020
Il tortuoso viaggio dei contratti a termine nella legislazione emergenziale e nel Decreto Agosto
di Giuseppe Bulgarini d'Elci, Elsa Mora
31 Luglio 2020
La l. n. 77/2020 in tema di proroga del termine dei contratti
di Marco Magaglio
![]() |
Quesiti OperativiSu Lavoro a tempo determinato |
21 Dicembre 2020
Agevolazione probatoria e danno da contratto a termine
di Teresa Zappia
27 Novembre 2020
Contratto a termine e diritto alla retribuzione per gli intervalli "non lavorati"
di Teresa Zappia
![]() |
MansionarioSu CCNL |
12 Febbraio 2021
Chimica, carta, gomma e vetro- Concia industria
05 Novembre 2019
Aziende di servizi - Agenzie di somministrazione di lavoro
![]() |
Flussi e scenariSu Lavoro a tempo determinato |
12 Febbraio 2021
La cessazione del rapporto di lavoro a tempo determinato