Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Licenziamenti collettivi |
Abstract | La disciplina del licenziamento economico | La disciplina del licenziamento collettivo | La procedura: criteri di scelta, comunicazioni, esclusioni | Sanzioni | La sentenza della Corte Costituzionale | Riferimenti |
Per la risoluzione dei rapporti di lavoro determinata da motivi economici, le procedure da seguire non sono sempre analoghe per tutti i datori di lavoro. Infatti, nonostante le cause che determinano l'esubero dei lavoratori siano analoghe, ovvero licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (es. per chiusura di un'unità produttiva), non sempre si applicano le stesse regole. In particolare, la disciplina regolatoria e soprattutto le procedure da seguire risultano profondamente differenti a seconda che ci si trovi di fronte ad un licenziamento individuale di più lavoratori (cd. licenziamento plurimo), ovvero nel caso di licenziamento collettivo. Determinante ai fini dell'individuazione delle regole applicabili risulta l'organico in forza presso il datore di lavoro ed il numero dei lavoratori interessati dal recesso per giustificato motivo oggettivo. Le regole, nel caso di licenziamento individuale plurimo, sono quelle contenute nella L. 15 luglio 1966, n.604, qualora ci si trovi di fronte ad un licenziamento collettivo, invece, le regole sono quelle della L. 23 luglio 1991, n.223. Tra le novità intervenute negli ultimi anni, da segnalare le nuove tutele previste per dal D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, c.d. contratto a tutele crescenti per i lavoratori assunti dal 7 marzo 20...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Licenziamenti collettivi |
Massime
Cassazione civile sez. lav. 20 luglio 2020 n. 15401
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. lav. 20 luglio 2020 n. 15401
![]() |
NewsSu Licenziamenti collettivi |
07 Ottobre 2020
A quali condizioni si può procedere al licenziamento collettivo presso una singola sede produttiva dell’azienda?
di La Redazione
20 Maggio 2019
L'insussistenza del fatto materiale contestato alla luce del Jobs Act
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Licenziamenti collettivi |
13 Novembre 2020
Licenziamento collettivo: le risoluzioni consensuali “indotte” rientrano nel computo dei licenziamenti al fine della operatività della disciplina
di Maria Teresa Crotti
26 Giugno 2020
Lo Stato risponde dei danni per mancata inclusione dei dirigenti nella disciplina legale dei licenziamenti collettivi
di Stefano Costantini
![]() |
Casi e sentenzeSu Licenziamenti collettivi |
21 Settembre 2020
Criteri di scelta nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo
di Sabrina Apa
25 Maggio 2020
Direttiva in materia di licenziamento collettivo e tutela dei diritti dei dirigenti
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Licenziamenti collettivi |
06 Ottobre 2016
Licenziamento collettivo: criteri di scelta per l'individuazione dei lavoratori da licenziare
di Livio Lannutti
28 Luglio 2016
I licenziamenti collettivi nelle sentenze della Corte di giustizia
di Roberto Cosio
![]() |
Quesiti OperativiSu Licenziamenti collettivi |
01 Febbraio 2021
Licenziamento collettivo: accordi ex art. 4, comma 11, l. n. 223/91, interpretazione e nullità ex art. 1355 c.c.
di Teresa Zappia
02 Novembre 2020
Fungibilità dei lavoratori addetti ad un settore e riduzione del personale
di Teresa Zappia