Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Licenziamento discriminatorio |
Inquadramento | Premessa | Sulla tipizzazione del licenziamento ritorsivo accanto a quello discriminatorio | Il licenziamento intimato per motivo illecito e/o ritorsivo | Licenziamento discriminatorio e onere della prova | L'onere della prova in caso di discriminazione per sesso e l'art. 4 della legge n. 125/1991 | Orientamenti a confronto | Casistica | Conclusioni | Riferimenti |
Il licenziamento discriminatorio è quello dettato da condizioni particolari e personali del lavoratore, quali la religione professata, la razza, il sesso, la lingua, l’età. Si differenzia pertanto in toto dal licenziamento ritorsivo ossia quello dettato da un intento di rappresaglia e da una reazione del datore all’esercizio di un diritto da parte del lavoratore. Entrambe le figure sono oggi tipizzate a seguito dell’intervento della Legge Fornero che ha introdotto il licenziamento dettato da motivo illecito determinante tra le figure tipizzate cui deriva come conseguenza la reintegra del lavoratore nel posto di lavoro. Così come per le altre categorie di licenziamento, anche in questo il lavoratore avrà diritto ad esercitare il diritto di opzione entro 30 giorni dalla sentenza che sancisce il suo diritto. L’onere della prova è interamente in capo al lavoratore, potendo fornire lo stesso anche una prova presuntiva in casi particolari come la discriminazione per sesso.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Licenziamento discriminatorio |
30 Settembre 2019
La nozione di discriminazione in tema di parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro
di Sabrina Apa
04 Gennaio 2019
Riduzione del personale, salvi solo i dipendenti disponibili alla turnazione: licenziamento illegittimo
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Licenziamento discriminatorio |
03 Maggio 2022
La presenza di una ragione giustificativa del licenziamento non ne esclude la possibile natura discriminatoria
di Paolo Patrizio
10 Febbraio 2020
Licenziamento ritorsivo: onere della prova e regime sanzionatorio. La Cassazione consolida il proprio orientamento
di Maria Teresa Crotti
![]() |
Casi e sentenzeSu Licenziamento discriminatorio |
08 Marzo 2018
È discriminatorio il licenziamento se il lavoratore straniero è licenziato per diminuzione della clientela del suo paese d’origine
di Daniela Fargnoli
05 Febbraio 2018
La maternità in quanto tale non è prova presuntiva del licenziamento discriminatorio
di Daniela Fargnoli
![]() |
FocusSu Licenziamento discriminatorio |
27 Ottobre 2016
Licenziamento discriminatorio tra art. 18 Statuto dei Lavoratori e Jobs Act
di Antonio Dibitonto
![]() |
Quesiti OperativiSu Licenziamento discriminatorio |
24 Novembre 2016
Reintegra e licenziamento ritorsivo
di Teresa Zappia
09 Agosto 2016
Il motivo ritorsivo nel licenziamento
di Teresa Zappia
![]() |
Flussi e scenariSu Licenziamento discriminatorio |
09 Agosto 2016
Licenziamento discriminatorio