Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Malattie professionali |
Inquadramento | Le differenza tra la malattia professionale e l'infortunio | Condizioni per il riconoscimento della malattia professionale | Malattie tabellate | Malattie non tabellate | Adempimenti | Responsabilità | Indennità economica | Lavoratori esposti all’amianto | Riferimenti |
Durante lo svolgimento dell’attività lavorativa fino al raggiungimento dell’età pensionabile di anno in anno innalzata, possono accadere eventi dannosi come un infortunio, che può causare problemi temporanei o permanenti, fino a giungere alla morte del lavoratore, oppure insorgere una “malattia professionale”. Con questo termine vengono indicate quelle patologie del tutto o in parte causate dall’attività lavorativa a causa di agenti nocivi da varia natura. La malattia professionale non è immediatamente percepibile ma si manifesta nel corso del tempo con la comparsa di sintomatologie più o meno evidenti. Essa differisce dall’infortunio perché quest’ultimo è caratterizzato da una causa necessariamente violenta. Il R.D. 928/29 ha riconosciuto, inizialmente per il solo settore industriale, l’assistenza per la malattia professionale, mentre con la Legge n. 313/1958 l’intervento assistenziale viene esteso anche al settore agricolo, disciplina in seguito modificata con il D.P.R. n. 471/59. La caratteristica fondamentale dell’assistenza per malattia professionale è di sicuro l’adozione sin dalla nascita della patologia del cosiddetto “sistema a lista chiusa”, quindi una classificazione tabellare che va ad indicare in modo tassativo le varie forme patologiche riconoscibili come profes...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Malattie professionali |
Sent. merito
Tribunale sez. lav. 08 marzo 2022
Massime
Tribunale sez. lav. 08 marzo 2022
![]() |
NewsSu Malattie professionali |
01 Giugno 2020
Indennizzabilità delle malattie professionali
di Sabrina Apa
26 Marzo 2020
Nuovi benefici pensionistici per i lavoratori esposti all’amianto
di Aldo De Matteis
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Malattie professionali |
20 Maggio 2022
La rivalutazione contributiva per esposizione ultradecennale all'amianto: precisazioni interpretative del beneficio ex art. 13, comma 8, l. n. 257/1992
di Teresa Zappia
21 Gennaio 2019
Esonero dalla responsabilità civile e risarcimento del danno biologico differenziale
di Andrea Rossi
![]() |
Casi e sentenzeSu Malattie professionali |
04 Aprile 2022
Esposizione all'amianto e riconoscimento dei benefici previdenziali
di Sabrina Apa
04 Ottobre 2021
Impossibilità assoluta o relativa di adempiere la prestazione lavorativa
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Sicurezza sul lavoro |
10 Novembre 2021
Il rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro operato con il cd. decreto fiscale
di Andrea Rossi
22 Settembre 2020
Danno differenziale e azione di regresso: accertamento in sede civile del fatto costituente reato e affermazione della responsabilità del datore di lavoro
di Milena d'Oriano
![]() |
Quesiti OperativiSu Malattie professionali |
31 Gennaio 2022
Le concause della malattia professionale e la presunzione eziologica
di Teresa Zappia
09 Marzo 2020
Periodo di comporto-computo assenze per malattia professionale
di Teresa Zappia