Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Naspi |
Inquadramento | La durata e la domanda | ll calcolo dell’indennità | Il contributo delle imprese al finanziamento della Naspi | La liquidazione anticipata della Naspi - autoimprenditorialità | Accredito dei contributi figurativi | Lavoratori stagionali | Riferimenti |
Il 1° maggio 2015 entra in vigore la Nuova Assicurazione sociale per l’impiego, con la funzione di garantire una indennità mensile di disoccupazione ai lavoratori che abbiano perduto l’occupazione lavorativa in modo non volontario. Sostituisce l’ASpI (Legge Fornero) dalla quale mutua gran parte delle regole. Perché sia riconosciuto il diritto alla ASpI è necessario che sussistano alcune condizioni essenziali: condizioni soggettive perdita involontaria dell’occupazione; permanere dello stato di disoccupazione per tutto il periodo in cui si beneficia della Assicurazione. condizioni contributive nei 4 anni precedenti l’inizio della disoccupazione il lavoratore disoccupato deve avere almeno 13 settimane di contributi versati; nei dodici mesi precedenti l’inizio della disoccupazione il lavoratore disoccupato deve avere lavorato per almeno 30 giornate effettive. Il lavoratore ha diritto alla Naspi: quando perde involontariamente l'occupazione. Il lavoratore ha diritto alla Naspi: quando l'occupazione viene persa a seguito di risoluzione consensuale (conciliazione presso la DTL originata da un licenziamento per motivi oggettivi). Il lavoratore ha diritto alla Naspi: quando, nel corso del periodo in cui usufruisce del diritto, sussiste il perdurare dello stato di disocc...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Naspi |
Massime
Tribunale 24 luglio 2018 n. 42
Sent. merito
Tribunale 24 luglio 2018 n. 42
![]() |
NewsSu Naspi |
23 Giugno 2020
Lavoratori senza diritto alla NASPI: indennità di mobilità in deroga
di La Redazione
16 Dicembre 2016
Modalità applicative e sanzioni per mancata partecipazione alle politiche attive
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Naspi |
04 Novembre 2020
Licenziamento “indotto” dal lavoratore e trattenuta del contributo “Naspi”
di Riccardo Maraga
![]() |
Casi e sentenzeSu Naspi |
04 Novembre 2020
Licenziamento “indotto” dal lavoratore e trattenuta del contributo “Naspi”
di La Redazione
10 Marzo 2020
Diritto alla Naspi e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Naspi |
![]() |
Quesiti OperativiSu Naspi |
12 Giugno 2020
Naspi e divieto di licenziamento al tempo del Covid: l'erogazione è con riserva di ripetizione
di Teresa Zappia
21 Giugno 2018
Naspi: è aliunde perceptum
di Teresa Zappia