Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Orario di lavoro |
Inquadramento | Introduzione | Definizione | Durata settimanale dell'orario di lavoro | Orario massimo | Sanzioni | Banca ore | Riferimenti |
Per orario di lavoro si intende il periodo in cui il lavoratore sia nella sfera tecnico-organizzativa del datore di lavoro e pertanto soggetto al suo potere direttivo. L’ordinamento comunitario ha cercato dai dare una organizzazione sistematica all’orario di lavoro, definendone i termini e le modalità, al fine di raggiungere l’obiettivo di “miglioramento del tenore di vita e delle condizioni di lavoro”, previsto tra i fini della CE dall’art. 2 del TCE, nonché dall’art. 137 TCE che dispone che la “Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri al fine di migliorare l'ambiente di lavoro per proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori”. Con la direttiva 93/104, codificata successivamente con la direttiva 2003/88, è stato previsto, in materia di orario massimo di lavoro, che la durata media per ogni periodo di 7 giorni non deve superare le 48 ore, comprese quelle di straordinario. Dal 1° gennaio 2019, con l’entrata in vigore della L. n.145/2018, vengono aumentati del 20% gli importi dovuti per le violazioni colpite dai commi 3 e 4 dell’art. 18 bis D.Lgs. n. 66/2003. L’Italia ha dato attuazione alle direttive comunitarie con il D.Lgs. n. 66/2003, modificato dal D.L. n. 213/2004, rilevando una tendenza alla flessibilizzazione dell’orario di lavoro. L’art. 2 co.1, D...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Orario di lavoro |
![]() |
NewsSu Orario di lavoro |
30 Maggio 2019
La Corte di giustizia sull'obbligo di istituire un sistema per la misurazione della durata dell'orario di lavoro giornaliero
di La Redazione
09 Aprile 2018
Tempo tuta: va retribuito se l’attività di vestizione è imposta dal datore di lavoro
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Orario di lavoro |
22 Marzo 2021
Clausole elastiche di flessibilità oraria e responsabilità contrattuale del datore di lavoro
di Luigi Santini
08 Ottobre 2020
Il tempo-tuta e l'eterodirezione implicita o in re ipsa
di Teresa Zappia
![]() |
Casi e sentenzeSu Orario di lavoro |
07 Aprile 2021
Variazioni della collocazione temporale della prestazione lavorativa e danno da flessibilità
di Sabrina Apa
30 Luglio 2020
Diritto alla retribuzione del tempo impiegato per indossare l'abbigliamento di servizio, cd. tempo tuta
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Orario di lavoro |
22 Settembre 2016
Riflessioni sul c.d. tempo-tuta
di Marianna Russo
13 Giugno 2014
Orario di lavoro e sanzioni nel periodo settembre 2004 – giugno 2008 illegittime per la Corte Costituzionale
di Paolo Bonini
![]() |
Quesiti OperativiSu Orario di lavoro |
20 Novembre 2020
Contrazione dell'attività datoriale: la riduzione dell'orario di lavoro non incide sull'obbligo contributivo
di Teresa Zappia
10 Giugno 2019
"Concorso colposo" nell'eccedenza dell'orario di lavoro
di Teresa Zappia