Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Patto di non concorrenza |
Premessa | Requisiti di validità | Forma | Limiti: oggetto | Limiti: territorio | Durata | Corrispettivo | Violazione | Patto di non concorrenza per agenti e parasubordinati | Fac simile | Riferimenti |
Tra gli obblighi che connotano il rapporto di lavoro subordinato, importanza fondamentale riveste il dovere di fedeltà, che si traduce nel divieto per il lavoratore di trattare affari, per conto proprio o di terzi, in contrasto con gli interessi del proprio datore di lavoro (cd. “divieto di concorrenza”) e di divulgare notizie riguardanti metodi di produzione o l’organizzazione aziendale in modo pregiudizievole per l’impresa (cd. “obbligo di riservatezza”). Ebbene, mentre tali obblighi operano ipso iure durante lo svolgimento del rapporto, nel periodo successivo alla cessazione il divieto può avere solo natura negoziale. Il patto di non concorrenza, quindi, è un contratto a titolo oneroso in forza del quale il datore di lavoro si impegna a corrispondere al lavoratore una somma di denaro o altra utilità in cambio dell’obbligo, da parte sua, di non svolgere (seppur entro certi limiti) attività in concorrenza con lo stesso datore di lavoro. Costituisce, pertanto, uno strumento di tutela del patrimonio aziendale, essendo finalizzato ad evitare che il datore di lavoro subisca un potenziale danno di natura concorrenziale da un proprio dipendente che, dopo aver cessato il rapporto, viene assunto da un’impresa concorrente ovvero decide di iniziare un’attività autonoma. Pertanto, i...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Patto di non concorrenza |
![]() |
NewsSu Contratto di lavoro |
25 Maggio 2020
Efficacia dei contratti collettivi aziendali
di Sabrina Apa
31 Agosto 2018
Osservatorio sul precariato, l’INPS pubblica i dati aggiornati a giugno 2018
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Patto di non concorrenza |
06 Agosto 2020
L'opzione nel patto di non concorrenza
di Francesco Pedroni
![]() |
Casi e sentenzeSu Patto di non concorrenza |
10 Agosto 2018
Indennità per patto di non concorrenza nel contratto di agenzia
di Sabrina Apa
10 Agosto 2018
Indennità per patto di non concorrenza nel contratto di agenzia
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Contratto di lavoro |
03 Dicembre 2018
Lavoro agile: prime riflessioni
di Margherita Leone
06 Luglio 2018
Il contratto di lavoro degli assistenti bagnanti
di Giuliana Gianna
![]() |
Quesiti OperativiSu Patto di non concorrenza |
11 Agosto 2020
Patto di non concorrenza: no al recesso del datore prima della cessazione del rapporto
di Teresa Zappia
12 Giugno 2020
Le attività in potenziale concorrenza possono costituire oggetto del patto di cui all’art. 2125, c.c.
di Teresa Zappia
![]() |
Flussi e scenariSu Patto di non concorrenza |
12 Giugno 2020
Il patto di non concorrenza