Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Pensioni di reversibilità |
Abstract | Principali caratteristiche | Riforma sistema pensionistico | I soggetti beneficiari e requisiti | Decorrenza | Documentazione necessaria | Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso | Riferimenti |
Due sono le ipotesi che si verificano con riferimento alla pensione ai superstiti:
- pensione di reversibilità: se il defunto beneficiava di pensione diretta di vecchiaia, anzianità o inabilità;
- pensione indiretta:
a) se il defunto alla data del decesso aveva i vecchi requisiti di contribuzione per la pensione di vecchiaia, ovvero almeno 15 anni;
b) se il defunto era assicurato e versava i contributi da almeno 5 anni di cui gli ultimi 3 versati nei cinque anni precedenti la data della morte.
Di seguito si elencano alcune delle principali Leggi che regolamentano la pensione ai superstiti:
- L. n.218 dell’anno 1952;
- L. n. 55 dell’anno 1958;
- L. n. 903 dell’anno 1965;
- L. n. 335 dell’anno 1995.
Hanno la possibilità di beneficiare delle prestazioni qui prese in esame, i parenti superstiti dei lavoratori, sia dipendenti che autonomi deceduti, che fossero titolari di un conto assicurativo presso l’INPS o titolari di pensione erogata dall’INPS. In particolare hanno diritto a beneficiare delle prestazioni:
- il coniuge, anche se separato;
- i figli purché siano:
a) minori di 18 anni;
b) studenti di età compresa tra 18 e 21 anni ed a carico;
c) inabili di qualunque età.
L’approvazione della Legge Cirin...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Pensioni di reversibilità |
![]() |
NewsSu Pensioni di reversibilità |
31 Maggio 2017
Pensione di reversibilità: spetta all’ex coniuge che ha percepito l’una tantum?
di La Redazione
06 Febbraio 2017
Pensioni ai superstiti parametrate ai 57 anni: nessuna illegittimità costituzionale
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Pensioni |
26 Aprile 2019
Ripartizione trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite
di Stefano Lapponi
03 Gennaio 2018
Trattenute sui trattamenti di quiescenza: salvati dalla Corte Costituzionale
di Marilena Masciadri
![]() |
Casi e sentenzeSu Pensioni di reversibilità |
23 Settembre 2020
Pensione di reversibilità e sorella superstite divorziata
di Antonino Sgroi
08 Marzo 2019
Criteri per la ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite
di La Redazione
![]() |
FocusSu Pensioni |
02 Novembre 2017
Il danno pensionistico da omissione contributiva
di Giovanni Mimmo
14 Giugno 2017
L’azione di ripetizione di indebito in materia pensionistica
di Domenico Mesiti
![]() |
Quesiti OperativiSu Pensioni di reversibilità |
05 Giugno 2017
Pensione di reversibilità alla figlia inabile
di Luca Furfaro