Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Processo del lavoro - primo grado |
Inquadramento | Individuazione delle controversie soggette al rito lavoro | Competenza per territorio | La fase introduttiva del giudizio - Ricorso | Costituzione del convenuto | Principio di non contestazione | Effetti processuali e sostanziali della domanda | L'udienza di discussione e la fase istruttoria | La fase decisoria | Facoltà della P.A. di farsi assistere in giudizio da propri funzionari | Riferimenti |
Il rito del lavoro è improntato a principi di oralità, concentrazione e immediatezza, per cui tendenzialmente è prevista una unica udienza di discussione, ove devono essere compiute tutte le attività processuali: verifica della regolarità degli atti, della presenza e della costituzione delle parti, dell'integrità del contraddittorio; interrogatorio libero delle parti e tentativo di conciliazione; ammissione dei mezzi di prova e assunzione delle prove; discussione e decisione. Nella pratica le attività descritte vengono suddivise in più udienze, una di prima comparizione nella quale di compiono le attività introduttive e si ammettono le prove, una istruttoria, nella quale vengono assunte le prove ammesse e una di decisione in cui le parti discutono la causa e il giudice pronuncia la decisione. Un rigido meccanismo di preclusioni consente di definire sin dall'inizio le questioni giuridiche da affrontare e le circostanze di fatto da accertare attraverso l'istruttoria dibattimentale.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Processo del lavoro - primo grado |
Massime
Tribunale sez. lav. 15 ottobre 2018 n. 7664
Sent. merito
Tribunale sez. lav. 15 ottobre 2018 n. 7664
![]() |
NewsSu Processo del lavoro - primo grado |
13 Dicembre 2021
Riforma del processo civile, in GU la Legge delega
di La Redazione
18 Gennaio 2021
Se l'atto non viene depositato in giacenza presso l'ufficio postale la notifica è nulla
di Francesca Siccardi
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Processo del lavoro - primo grado |
13 Dicembre 2021
Nella riforma del processo civile deflazione del contenzioso e semplificazione per i riti del lavoro
di Pasquale Staropoli
20 Ottobre 2020
I limitati poteri del giudice in sede di opposizione all'esecuzione promossa su titolo giudiziale
di Francesca Siccardi
![]() |
Casi e sentenzeSu Processo del lavoro - primo grado |
17 Novembre 2022
Notificazioni al difensore: l'efficacia temporale della regola del c.d. domicilio digitale
di Annachiara Lanzara
23 Febbraio 2021
Criteri di preferenza/precedenza nello scorrimento delle graduatorie adottati dall'amministrazione comunale e riparto di giurisdizione
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Processo del lavoro - primo grado |
03 Novembre 2022
Riforma del processo civile: le novità introdotte per il rito del lavoro
di Simone Zaccaria
15 Dicembre 2021
La legge delega 26 novembre 2021, n. 206 per la riforma del processo civile e le controversie di lavoro
di Giovanni Mammone
![]() |
Quesiti OperativiSu Rito Fornero (legge 92/2012) |
04 Febbraio 2019
La testimonianza nella fase sommaria del rito fornero
di Teresa Zappia
19 Giugno 2015
Retribuzione globale lorda ai fini della quantificazione delle indennità
di Gianluca Tucci
![]() |
Flussi e scenariSu Processo del lavoro - primo grado |