Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Processo previdenziale |
Inquadramento | Premessa | Il ricorso in opposizione a cartella esattoriale | L’opposizione ad avviso di addebito | Riferimenti |
L’INPS e l’INAIL hanno modalità diverse per il recupero dei propri crediti da quando il legislatore, con l’art. 30 del D.L. n. 78/2010, conv.to con modif.ni dalla L. n. 122/2010, ha previsto limitatamente ai crediti vantati dall’INPS che questo ente previdenziale, a far data dall’1 gennaio 2011, possa avvalersi al predetto fine di un titolo stragiudiziale dallo stesso formato, denominato avviso di addebito, scomparendo pertanto l’iscrizione a ruolo e utilizzandosi il concessionario della riscossione per la fase successiva alla notifica del titolo.
Con riguardo ai crediti vantati dall’INAIL invece continua a persistere il modello di recupero delineato con il D. Lgs. n. 46/1999, modello che prevede l’iscrizione a ruolo dei crediti vantati dall’ente previdenziale, la sua trasmigrazione al concessionario della riscossione territorialmente competente, l’emissione da parte di questi della cartella esattoriale e la sua successiva notifica al debitore.
I delineati modelli si ricongiungono in sede di contestazione giudiziale, perché per entrambi è previsto lo stesso termine perentorio di opposizione ed è prevista l’applicazione delle regole dettate dal codice di procedura civile per il processo previdenziale (si v. l’art. 10, comma 14, D.L. ult. cit. e gli artt. 24, comma 6 e...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Processo previdenziale |
![]() |
NewsSu Processo previdenziale |
07 Aprile 2020
Sospensione termini delle domande di prestazioni previdenziali: chiarimenti INPS
di La Redazione
22 Novembre 2017
Illegittima la sanzione di inammissibilità del ricorso senza l’indicazione del valore della prestazione previdenziale nell’atto introduttivo
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Processo previdenziale |
04 Settembre 2015
Termine di decadenza ed erronea indicazione da parte dell’INPS nel provvedimento di rigetto
di Domenico Mesiti
![]() |
Casi e sentenzeSu Processo previdenziale |
27 Gennaio 2020
Diritto a percepire la prestazione assistenziale
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Prescrizione e decadenze |
23 Settembre 2019
Recenti sviluppi in tema di decorrenza della prescrizione nel rapporto di lavoro
di Paolo Laguzzi
![]() |
Quesiti OperativiSu Processo previdenziale |
19 Ottobre 2017
Rimessione in termini: assenza visita CTU
di Teresa Zappia