Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Retribuzione |
Inquadramento | Nozione | Elementi della retribuzione | Retribuzione mensile – Elementi di base e complementari | Mensilità aggiuntive | Retribuzione in natura | La determinazione della retribuzione | Principio di non discriminazione e di non riduzione della retribuzione | Calcolo della retribuzione | Corresponsione della retribuzione | Riferimenti |
Il principio sancito dall'art. 36 della Costituzione statuisce che il lavoratore ha diritto ad un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del suo lavoro sufficiente a garantire a lui e alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa. In tale principio si inserisce il concetto di retribuzione quale corrispettivo della prestazione fornita dal lavoratore subordinato. La retribuzione è definita a seconda delle professioni esercitate: salario, stipendio, paga, compenso. Il contratto di lavoro subordinato è sempre a titolo oneroso vi sono però rapporti che presentano aspetti comuni con quello di lavoro subordinato, ma che si distinguono dallo stesso per la gratuità della prestazione; trattasi del lavoro familiare e del rapporto di volontariato. La retribuzione è determinata liberamente dalle parti, nel rispetto di un limite minimo che la giurisprudenza, sulla base del principio costituzionale di retribuzione sufficiente, ha individuato nel concetto di paga base fissato dai contratti collettivi. A far data dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro o i committenti corrispondono ai lavoratori la retribuzione, nonché ogni anticipo di essa, attraverso una banca o un ufficio postale con uno dei seguenti mezzi: a) bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Retribuzione |
29 Gennaio 2021
Amministratore unico di società: legittimo presumere il diritto al compenso
di La Redazione
27 Ottobre 2020
La retribuzione del lavoro straordinario prestato nelle festività infrasettimanali
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Retribuzione |
06 Aprile 2022
No al “700” a tutela della retribuzione se manca la prova del pregiudizio imminente e irreparabile di un bene della vita infungibile
di Marilita Piromalli
19 Luglio 2021
Superminimo assorbibile fino a prova contraria
di Stefano Lapponi
![]() |
Casi e sentenzeSu Retribuzione |
17 Gennaio 2022
Retribuzione feriale e componenti intrinsecamente collegate all'esecuzione delle mansioni
di Sabrina Apa
08 Novembre 2021
Adibizione a lavori insalubri e indennità di rischio
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Retribuzione |
21 Febbraio 2020
La dibattuta questione sul salario minimo: retribuzione di diritto oppure diritto alla retribuzione?
di Marco Proietti
15 Marzo 2018
Il contenzioso degli ex specializzandi in medicina
di Giuliana Gianna
![]() |
Quesiti OperativiSu Retribuzione |
13 Aprile 2022
Retribuzione globale di fatto ed indennità di servizio all'estero
di Teresa Zappia
20 Settembre 2021
Optio legis e inderogabilità delle norme sul salario minimo
di Teresa Zappia
![]() |
MansionarioSu CCNL |
31 Gennaio 2022
Enti e istituzioni private - Scuole private Agidae
19 Ottobre 2021
Commercio e turismo - Farmacie private