Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Sciopero |
Inquadramento | Origini e natura del diritto di sciopero | Modalità attuative | Limiti interni ed esterni | L’esercizio del diritto di sciopero e la repressione della condotta antisindacale | Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali | (Segue): l'illegittimità dello sciopero delle mansioni | (Segue): l’astensione collettiva dalle prestazioni da parte dei lavoratori autonomi. In particolare, lo “sciopero” degli avvocati | (Segue): regolamentazione del diritto di sciopero dei militari e della Polizia di Stato | Riferimenti |
Lo sciopero è un’astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale collettivo. All’interruzione parziale o temporanea del lavoro, che configura la sospensione della prestazione lavorativa, corrisponde, in forza del principio sinallagmatico che governa il rapporto contrattuale di lavoro subordinato, la sospensione dell’obbligazione retributiva da parte del datore limitatamente alla durata dell’astensione. Alla forma tradizionale di sciopero, vale a dire quello economico, finalizzato a conseguire un miglioramento delle condizioni lavorative, si affiancano altre tipologie, tra le quali quello economico-politico, volto ad ottenere provvedimenti per l’intera categoria professionale, quello di solidarietà, caratterizzato dal fatto che un gruppo di lavoratori solidarizza con le rivendicazioni di un altro gruppo, rispetto al quale sussiste quindi una comunione di interessi, nonché quello di protesta, usato dai lavoratori per reagire agli inadempimenti delle obbligazioni da parte del datore di lavoro. La mancanza di una definizione legislativa del diritto di sciopero risulta colmata dall'intervento di dottrina e giurisprudenza, ed in particolar modo dal giudice costituzionale che, alla luce della formulazione onnicomprensiva dello sciopero, vi fa rientrar...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Sciopero |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 14 giugno 2022
Massime
Cassazione civile sez. lav. 07 aprile 2022 n. 11366
![]() |
NewsSu Sciopero |
08 Febbraio 2019
Comportamenti valutabili dalla Commissione di garanzia in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali
di Sabrina Apa
30 Luglio 2018
Astensione degli avvocati nei processi con detenuti: incostituzionale la norma che rimanda al codice di autoregolamentazione
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Sciopero |
14 Giugno 2022
Sciopero nei servizi essenziali: il potere disciplinare del datore non è libero
di Teresa Zappia
05 Aprile 2021
Regolamento aziendale sullo sciopero: tutela della libertà economica o illegittima compromissione del diritto dei lavoratori?
di Maria Teresa Crotti
![]() |
Casi e sentenzeSu Sciopero |
03 Maggio 2022
Diritto allo sciopero ed esercizio del potere disciplinare del datore di lavoro
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Lavoro dipendente e subordinazione |
18 Novembre 2020
Il contratto collettivo dei Riders: le nuove tutele e le critiche ingenerose del Ministero del lavoro
di Pasquale Staropoli
22 Maggio 2020
Segui il nostro Webinar - CINQUANT'ANNI DI STATUTO DEI LAVORATORI
di Vincenzo Di Cerbo, Arturo Maresca, Elena Boghetich, Silvia Ciucciovino
![]() |
Quesiti OperativiSu Sciopero |
02 Novembre 2015
Legittimità all’utilizzo di lavoratori non scioperanti
di La Redazione
29 Giugno 2015
Sciopero: conseguenze sul rapporto di lavoro
di La Redazione