Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Smart working |
Inquadramento | Prima definizione di smart working | Forma e recesso | Casi particolari | Il potere di controllo | Sicurezza sul lavoro | Infortuni e malattie professionali | Vantaggi e svantaggi: tabella di confronto | Telelavoro: punti comuni e differenze | Contratto di assunzione | L'accesso ai premi di produttività e intese già stipulate | Riferimenti |
Il 13 giugno 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 135 la L. n. 81/2017 (c.d. Jobs Act Lavoratori Autonomi), recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”. Il testo della Legge, in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione(14 giugno 2017), è strutturato in 26 articoli e si compone di due insiemi di norme, volte, da un lato, ad introdurre un sistema di interventi teso ad assicurare un rafforzamento delle tutele sul piano economico e sociale per i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in forma non imprenditoriale (Capo 1) e, dall'altro, a sviluppare, all'interno dei rapporti di lavoro subordinato, modalità flessibili di esecuzione delle prestazioni lavorative, allo scopo di promuovere la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (Capo 2). Ed è proprio in quest’ultimo insieme di norme che s’inserisce il concetto di “lavoro agile" (o “smart working” nella sua versione anglosassone) che consiste in una nuova tipologia contrattuale, a tutti gli effetti rientrante nella sfera del lavoro subordinato finalizzata a promuovere ed incentivare forme flessibili di lavoro incrementando la produttività ...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Smart working |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 17 settembre 2020
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 03 agosto 2020
![]() |
NewsSu Smart working |
03 Aprile 2020
La regione Lazio apre ai tirocini in modalità smart working
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Smart working |
30 Ottobre 2020
Ai dipendenti della Pubblica Amministrazione collocati in smart working non spettano i buoni pasto: la decisione del Tribunale di Venezia
di Marta Rossi Doria
17 Settembre 2020
Lavoro agile in stato di emergenza epidemiologica da Covid-19
di Stefano Lapponi
![]() |
Casi e sentenzeSu Smart working |
08 Febbraio 2021
Lavoratori fragili e lavoro agile nella pubblica amministrazione
di Sabrina Apa
17 Luglio 2020
Lavoro agile ed incompatibilità della fruizione dei buoni pasto
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Smart working |
01 Aprile 2020
Smart working al tempo del Coronavirus fra diritto alla disconnessione e poteri di controllo
di Sabrina Apa
09 Marzo 2020
Il lavoro agile ai tempi del Coronavirus
di Aldo De Matteis
![]() |
Quesiti OperativiSu Smart working |
24 Novembre 2020
Congedo parentale e smart-working
di Teresa Zappia
11 Novembre 2020
Isolamento fiduciario e smart-working
di Teresa Zappia
![]() |
Flussi e scenariSu Smart working |
11 Novembre 2020
Il Lavoro agile / Smart working (disciplina ordinaria)