Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Sostituto d'imposta |
Introduzione | Obblighi del sostituto d'imposta - Le ritenute alla fonte | Ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati | Ritenute sui redditi di lavoro autonomo e assimilati | Redditi di capitale | Redditi diversi | Il condominio sostituto d’imposta | Il condominio sostituto di imposta - Le ritenute sui corrispettivi corrisposti in dipendenza di contratti d'opera e di appalto | Condominio sostituto di imposta - La ritenuta d’acconto sull’accredito dei bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energetico | Termini di pagamento delle ritenute | Compensazione delle ritenute alla fonte | Dichiarazione Modello 770 | Adempimenti del sostituto d'imposta: schema riassuntivo | Riferimenti |
L’istituto del sostituto di imposta è sancito dall’art. 64 del D.P.R. n. 600/1973. È sostituto di imposta il soggetto obbligato al pagamento delle imposte in sostituzione di altri soggetti per determinate imposte sia al titolo di acconto che al titolo definitivo.
Il termine sostituto d'imposta viene quindi definita la persona fisica o giuridica indicata dalla legge a sostituire il soggetto passivo principale di imposta nel rapporto con l'amministrazione finanziaria.
Il sostituto d'imposta diventa quindi per definizione di legge il debitore dell'imposta fatto salvo il diritto di rivalsa sul “sostituito” mediante la trattenuta dell’ ammontare dallo stesso dovuto all'amministrazione finanziaria. La rivalsa è obbligatoria.
Il sostituto d'imposta effettua ritenute a titolo di acconto o a titolo di imposta, nel primo caso la ritenuta costituisce un'anticipazione del tributo senza estinguere l'obbligazione tributaria del sostituito mentre nel secondo caso la ritenuta estingue l'obbligazione tributaria del sostituito in relazione al reddito cui si riferisce.
L'art. 23 comma primo del D.P.R. n. 600/1973, modificato dall'art. 21 comma 11 lett. a) n.1 della L. 449/1997, individua tra i sostituti d'imposta anche il condominio. In questo caso la ritenuta alla fonte è op...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Sostituto d'imposta |
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. trib. 22 settembre 2017 n. 22136
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. VI 18 settembre 2017 n. 21580
![]() |
NewsSu Sostituto d'imposta |
05 Novembre 2014
Appalti, rimane la responsabilità fiscale del committente
28 Luglio 2014
Il condono del sostituto sana anche la posizione del dipendente
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Sostituto d'imposta |
18 Marzo 2019
La restituzione dei crediti di lavoro e le ritenute fiscali: al netto o al lordo? Brevi note a Corte d'appello di Roma n. 357 del 2019
di Francesco Pedroni
![]() |
Casi e sentenzeSu Sostituto d'imposta |
21 Febbraio 2019
Il datore di lavoro in quanto sostituto d’imposta ha diritto al recupero dei crediti al lordo delle ritenute fiscali
di La Redazione