Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Trattamento di fine rapporto |
Inquadramento | Nozione giuridica | Il calcolo del TFR | Retribuzione Utile Annua | Rivalutazione | Anticipazione del TFR | Liquidazione del TFR e aspetti contabili | Liquidazione TFR complessivo | Aspetti fiscali | Le modifiche del Decreto “Salva Italia” | Gestione del TFR | Gestione del TFR ai Fondi di Previdenza complementare | Il TFR in busta paga | Riferimenti |
Il trattamento di fine rapporto (o T.F.R.) è l'elemento della retribuzione che viene corrisposto in modo differito rispetto a quanto corrisposto per la prestazione dell'attività lavorativa. Il trattamento di fine rapporto è composto dalla somma di quote di retribuzione che annualmente vengono accantonate (in base ad una retribuzione utile annua) e periodicamente rivalutate. Il T.F.R. viene corrisposto al lavoratore generalmente nel momento della cessazione del rapporto di lavoro subordinato. La legge prevede alcuni casi in cui il trattamento di fine rapporto può essere anticipato prima della cessazione del rapporto di lavoro subordinato. L'anticipazione può essere richiesta una sola volta nel corso del rapporto del lavoro e per specifici motivi fissati dalla legge (i contratti collettivi non possono derogare alla Legge, ma possono stabilire condizioni di miglior favore). Le motivazioni sono: acquisto della prima casa; spese mediche; fruizione di congedi. Il T.F.R. può essere gestito dall'azienda o da un fondo di previdenza complementare. Ogni lavoratore al momento dell'assunzione decide ed opta sulla destinazione del proprio trattamento di fine rapporto. La retribuzione utile annua su cui viene effettuato il calcolo della quota di accantonamento al fondo T.F.R. è composta da t...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Trattamento di fine rapporto |
Massime
Tribunale sez. lav. 23 novembre 2018 n. 9100
Sent. merito
Tribunale sez. lav. 23 novembre 2018 n. 9100
![]() |
NewsSu Trattamento di fine rapporto |
17 Giugno 2019
La rinuncia al TFR del lavatore ancora in servizio è nulla
di Sabrina Apa
09 Ottobre 2018
Calcolo TFR: conta la retribuzione, non somme di altra natura
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Trattamento di fine rapporto |
06 Settembre 2019
È nulla la rinuncia del lavoratore, ancora in servizio, alla liquidazione del t.f.r.
di Teresa Zappia
30 Dicembre 2015
Il mancato computo dell’indennità sostitutiva del preavviso e delle ferie non godute nella base di calcolo del TFR
di Vittorio De Luca, Marilita Piromalli
![]() |
Casi e sentenzeSu Trattamento di fine rapporto |
26 Ottobre 2020
Sequestro conservativo del TFR e relativi limiti di impignorabilità
di Sabrina Apa
22 Ottobre 2020
Compensazione del TFR con crediti del datore di lavoro
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Trattamento di fine rapporto |
16 Gennaio 2018
TFR: come calcolare la base imponibile spettante al coniuge divorziato
di Paola Silvia Colombo
09 Aprile 2015
La liquidazione mensile del TFR
di Federica Aramini
![]() |
Quesiti OperativiSu Trattamento di fine rapporto |
10 Gennaio 2022
Fondo di garanza e TFR dopo un trasferimento d'azienda
di Teresa Zappia
03 Dicembre 2020
Sequestro conservativo del TFR
di Teresa Zappia