Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Dequalificazione professionale e configurabilità del mobbing
Cass., sez. lav.
Ai fini della configurabilità di una condotta datoriale mobbizzante, l’accertata esistenza di una dequalificazione di plurime condotte datoriali illegittime...
Leggi dopo |
Violazione del divieto di svolgere attività lavorativa durante il periodo di aspettativa
Cass., sez. lav.
E' proporzionale la sanzione del licenziamento per giustificato motivo soggettivo rispetto alla gravità dell'inadempimento del lavoratore...
Leggi dopo |
Regime di tutela dei diritti sindacali in materia di impiego del personale della Corte Costituzionale
Corte Cost.,
La delibera del 24 gennaio del 2018 contenente il “Regolamento per i ricorsi in materia di impiego del personale della Corte Costituzionale” prevede il ricorso in autodichia...
Leggi dopo |
Onere della prova nel licenziamento disciplinare
Cass., sez. lav.
La violazione dell'art. 2697 c.c. è censurabile per cassazione ai sensi dell'art. 360 co. 1, n. 3 c.p.c. soltanto nell'ipotesi in cui il giudice abbia attribuito...
Leggi dopo |
Licenziamento del dirigente tra legame fiduciario e diritto di critica
Cass., sez. lav.
Nel rapporto di lavoro dirigenziale e ai fini della giustificatezza del recesso, il giudice di merito deve procedere ad una accurata opera di componimento tra l'accentuato obbligo di fedeltà...
Leggi dopo |
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: illegittimo il requisito della manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento
Corte cost.
Nelle aziende di grandi dimensioni, il regime sanzionatorio a presidio del licenziamento per motivo oggettivo disciplinato dall'articolo 18, comma 7, legge 300/1970 (nel testo modificato dalla Riforma Fornero) è costituzionalmente illegittimo, laddove richiede che l'accertata «insussistenza» del fatto posto alla base del recesso (non sia di per sé sufficiente ai fini della reintegrazione, ma sia altresì necessario che la medesima insussistenza) sia «manifesta»...
Leggi dopo |
Mancata fruizione del riposo compensativo dopo i turni di reperibilità
Cass., sez. lav.
La concessione del riposo compensativo quando il servizio di reperibilità cada nel giorno di riposo settimanale deve essere interpretata...
Leggi dopo |
Illegittimità del licenziamento nel caso di furto di modico valore
Cass., sez. lav.
Nell'ambito dei rapporti tra previsioni della contrattazione collettiva e fatti posti a fondamento di licenziamenti ontologicamente disciplinari...
Leggi dopo |
Carattere fittizio del contratto di appalto di servizi
Cass., sez. lav.
È stato chiarito che "Il collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società di un medesimo gruppo non comporta il venir meno...
Leggi dopo |
Insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Tribunale Roma, sez. lav.,
In tema di insussistenza del fatto posto a base del licenziamento, deve ribadirsi che la verifica della “insussistenza” concerne entrambi i presupposti di legittimità del licenziamento...
Leggi dopo |