Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Orario di lavoro |
Diritto alla retribuzione del tempo impiegato per indossare l'abbigliamento di servizio, cd. tempo tuta
Tribunale Bari
L’attività di vestizione e di svestizione della divisa di lavoro deve essere retribuita sia nel caso in cui sia eterodiretta dal datore di lavoro (che, appunto, disciplina il tempo ed il luogo di esecuzione della stessa) sia nel caso in cui, in ragione della tipologia di attività esercitata, l’obbligo di vestire e svestire la divisa risulti imposto da esigenze di igiene e sicurezza pubblica sicché il relativo uso deve ritenersi implicitamente autorizzato da parte del datore.
Leggi dopo |
Il passaggio del lavoratore ai tornelli, in assenza di un potere di controllo datoriale, costituisce mera identificazione
Orario di lavoroLa giurisprudenza comunitaria ha stabilito che, solo in relazione ai lavoratori che non hanno un luogo di lavoro fisso o abituale, costituisce “orario di lavoro”, ai sensi dell'art. 2, punto 1, della direttiva n. 2003/88/CE, il tempo che tali lavoratori impiegano per gli spostamenti quotidiani tra il loro domicilio e i luoghi in cui si trovano...
Leggi dopo |
Tempo necessario ad indossare la divisa aziendale ed eterodirezione del datore di lavoro
Tribunale Pavia, sez. lav.
La Corte di cassazione ha chiarito che, nel rapporto di lavoro subordinato, anche alla luce della giurisprudenza comunitaria in tema di orario di lavoro di cui alla direttiva n. 2003/88/CE, il tempo necessario ad indossare la divisa aziendale rientra nell'orario di lavoro se è assoggettato al potere di conformazione del datore di lavoro...
Leggi dopo |
Nulla la clausola dell'accordo collettivo che prevede un periodo di franchigia per il lavoratore nel calcolo dell'orario di lavoro
Appello Ancona
Non è consentito alla contrattazione collettiva di neutralizzare, sia pure ai soli fini retributivi e contributivi, un periodo di lavoro in cui il dipendente sia stato effettivamente a disposizione del datore di lavoro; in particolare, con riferimento alla previsione di un accordo collettivo nel quale era stato previsto un periodo di franchigia ...
Leggi dopo |
Polizia municipale: l’indennità dell’art. 24 ccnl enti pubblici vale solo per particolari esigenze di servizio
Appello l'Aquila
L'indennità di turno viene corrisposta solo in relazione alle ore di lavoro ordinario prestato nell'ambito del turno e vale a compensare, integralmente, il disagio connesso alla particolare articolazione dell'orario nel caso di effettuazione di prestazione lavorativa in turno in occasione di festività infrasettimanale ...
Leggi dopo |
Natura delle prestazioni straordinarie e autorizzazione del dirigente
Appello Potenza
Il lavoro straordinario non può essere utilizzato come fattore ordinario di programmazione del lavoro, dovendo invece rispondere ad effettive esigenze di servizio, costituite dalla necessità di far fronte al lavoro prestato in turni di pronta disponibilità o dalla necessità di copertura immediata ...
Leggi dopo |
L'utilizzo dell'auto aziendale non è tempo di lavoro, ma tempo di viaggio
Tribunale Roma
Il tempo necessario a raggiungere il luogo di primo intervento e, a fine orario, il proprio domicilio o il luogo di ricovero del mezzo aziendale, fortettariamente quantificato, non può farsi rientrare nell’orario di lavoro, così come non vi rientra il tempo necessario a ciascun lavoratore ...
Leggi dopo |
Retribuibilità tempo di vestizione e svestizione degli infermieri
Appello L'Aquila
L'atto di indossare la divisa da parte del personale infermieristico, in quanto antecedente all'inizio della prestazione lavorativa e funzionale alla sua corretta esecuzione, deve essere inquadrato non tra le pause lavorative, bensì tra le attività propedeutiche all’esecuzione della prestazione, relative alla cura della persona, ...
Leggi dopo |
Inquadramento del "tempo divisa"
Appello L'Aquila
Il “tempo divisa” costituisce lavoro effettivo tutte le volte in cui risulta essere “eterodiretto” dal datore di lavoro, che dirige ed organizza, tra le altre, anche le modalità di esecuzione di tale operazione: in tal caso l’esatto adempimento preteso, anche in via implicita, dal potere datoriale non riguarda soltanto l’attività lavorativa in senso stretto, ma anche tutte quelle operazioni complementari ...
Leggi dopo |