Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Contratto di rete di imprese
Tribunale Roma, sez. lav.,
L'art. 42 del D.L. n.78/2010, convertito con modificazioni dalla Legge 122/2010, prevede che più imprenditori possano costituire una rete di imprese...
Leggi dopo |
Sicurezza nei luoghi di lavoro e mancata vaccinazione del personale scolastico
Tribunale Milano, sez. lav.
La direttiva della Commissione europea n. 739/2020 del 3 giugno 2020, recepita in Italia dall'art. 4 D.L. n. 125/2020, convertito in L. 159/2020, ha espressamente incluso il Sars-CoV-2...
Leggi dopo |
Condotte persecutorie subite sul luogo di lavoro
Tribunale Catanzaro, sez. lav.
Come ribadito dalla giurisprudenza, per l'integrarsi della fattispecie di mobbing sono necessari due elementi strutturali...
Leggi dopo |
Rinegoziazione delle condizioni per la stipula dell'accordo collettivo integrativo
Tribunale di Vasto,
Nel caso di specie, il giudice osserva che la condotta della società viola il principio di buona fede e correttezza: nonostante il contenuto dell'accordo conciliativo...
Leggi dopo |
Vaccinazione obbligatoria selettiva per il personale medico e sanitario
Tribunale Bari
Non si dubita che la vaccinazione obbligatoria selettiva introdotta dall'art. 4 del d.l. n. 44 del 2021 per il personale medico e di interesse sanitario risponde ad una chiara finalità di tutela...
Leggi dopo |
Proporzionalità della sanzione rispetto al fatto contestato
Cass., sez. lav.
La valutazione di non proporzionalità della sanzione rispetto al fatto contestato ed accertato rientra nell'art.18, comma 4, della legge n. 300 del 2018...
Leggi dopo |
Obbligo di repêchage e mancata vaccinazione del personale socio-sanitario e del personale docente
Tribunale Padova
Se la disciplina dell'obbligo vaccinale dei sanitari e del personale docente ed educativo della scuola, è posta al fine di tutelare la salute pubblica, sembra chiaro che il pericolo di diffusione del virus...
Leggi dopo |
Licenziamento illegittimo e reintegra ex art. 18 se il CCNL prevede una sanzione conservativa per un fatto più grave di quello posto a base del licenziamento
Cass., sez. lav.
Il licenziamento irrogato a un dipendente è soggetto a reintegra ai sensi dell’art. 18, comma 4 l. 300/1970 anche nell’ipotesi in cui il CCNL preveda una sanzione...
Leggi dopo |
Registrazione delle lezioni da parte del docente
Cass., sez. lav.
La voce di una persona registrata da un apparecchio elettronico costituisce un dato personale se e in quanto essa consente di identificare la persona interessata...
Leggi dopo |
Infezione da Coronavirus “in occasione di lavoro” e riconducibilità alla fattispecie dell'infortunio
Tribunale Milano
La Circolare INAIL n. 13 del 3 aprile 2020 precisa che le affezioni morbose da Coronavirus avvenute “in occasione di lavoro” sono riconducibili...
Leggi dopo |