Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Sospensione dal servizio e vaccinazione obbligatoria per il personale scolastico
Tribunale Pavia
L'obbligo datoriale di assegnare al lavoratore non vaccinato mansioni che escludono il rischio di contagio è stata prevista per il solo personale esercente professioni sanitarie e per gli operatori di interesse sanitario...
Leggi dopo |
Informative e controllo a distanza da parte del datore di lavoro
Tribunale Genova
Affinché un controllo difensivo sia legittimo, occorre :1) che vi sia stata preventiva informativa al lavoratore...
Leggi dopo |
Tutela del lavoratore per infortunio in itinere
Cass., sez. lav.
La disciplina dettata dall'art. 12 del D.lgs. n. 38 del 2000 amplia la tutela assicurativa perché la estende a qualsiasi infortunio verificatosi lungo il percorso da casa al luogo di lavoro...
Leggi dopo |
Il danno non patrimoniale da perdita della vita non è indennizzabile dall’INAIL
Cass., sez. lav.
Il danno biologico coperto dall'INAIL si riferisce esclusivamente alla menomazione permanente dell'integrità psico-fisica, che si protrae, cioè, per tutta la vita, che può essere assoluta o parziale e decorre dal giorno successivo a quello della cessazione dell'inabilità temporanea...
Leggi dopo |
Obblighi informativi sindacali e licenziamento collettivo
Tribunale Monza
Il giudice di merito ha dichiarato l’antisindacalità del comportamento della società consistito nell’aver inadempiuto l’obbligo informativo su eventuali misure di contrasto...
Leggi dopo |
Procedura di licenziamento collettivo e violazione dell'obbligo informativo al sindacato
Tribunale Ancona
L'art. 4 d.lgs. 25/2007 attuativo della direttiva europea 2002/14/CE, in relazione proprio all'andamento prevedibile dell'occupazione e in caso di rischio per l'occupazione...
Leggi dopo |
Infarto durante la trasferta: è infortunio in itinere
Cass., sez. lav.
Con riferimento all'infortunio in itinere, l'art. 2, comma 3, d.P.R. n. 1124/1965, dopo la novella del 2000, va interpretato nel senso che esso amplia la tutela assicurativa, perché la estende a qualsiasi infortunio verificatosi lungo il percorso da casa al luogo di lavoro ed esclude qualsiasi rilevanza all'entità del rischio o alla tipologia della specifica attività lavorativa cui l'infortunato sia addetto...
Leggi dopo |
Obbligo vaccinale anti-Covid al vaglio della Corte di giustizia dell'Unione europea
Tribunale Padova
Il Tribunale di Padova presenta alla Corte di giustizia dell'Unione europea domanda di pronuncia pregiudiziale avente ad oggetto, tra gli altri, il seguente quesito: “Dica la Corte se sia compatibile con il Regolamento n. 953 del 2021 e i principi di proporzionalità e di non discriminazione ivi contenuti...
Leggi dopo |
Licenziamento per superamento del periodo di comporto e normativa emergenziale
Tribunale Venezia
Deve essere escluso che il c.d. blocco dei licenziamenti imposto dalla normativa emergenziale riguardi anche il licenziamento per superamento del periodo di comporto...
Leggi dopo |
Tutela della salute collettiva dei lavoratori e screening per la prevenzione della diffusione del contagio sul luogo di lavoro
Tribunale Bergamo
Nel caso di specie, il giudice ha affermato che la campagna di screening è stata correttamente e condivisibilmente ...
Leggi dopo |