Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Diniego di accesso all'APE sociale senza previa percezione della NASpI (o delle precedenti indennità di disoccupazione). Dubbi di costituzionalità
NaspiLa percezione della NASpI è stata configurata dalla legge n. 232/2016 (art. 1, comma 179) quale condicio sine qua non per l'accesso al beneficio dell'APE sociale.
Leggi dopo |
Vaccinazione anti Covid-19 del lavoratore: profili privacy
Diritti ed obblighi lavoratoreL'attuale emergenza epidemiologica ha disegnato scenari nuovi anche nell'ambito giuslavoristico, ponendo una serie di questioni e di interrogativi che hanno coinvolto a tutto campo gli operatori del settore. Una delle questioni che attualmente sta suscitando particolare interesse riguarda la possibilità per il datore di lavoro di trattare i dati relativi alla salute e, segnatamente, quelli inerenti alla vaccinazione anti Covid-19...
Leggi dopo |
Il diritto del lavoro della pandemia, la CIG in deroga, il problema del sindacato comparativamente più rappresentativo
Cassa integrazione in derogaLa pandemia in atto ha imposto l'assunzione di misure relative anche all'ordinamento del lavoro ed esse hanno riguardato, fondamentalmente, due aree: la tutela del reddito e l'allontanamento dal luogo di lavoro e cioè, quelle di carattere più strettamente di diritto sociale...
Leggi dopo |
Art. 32 Cost.: diritti e doveri in tema di vaccinazione anti Covid
Diritti ed obblighi lavoratoreIl legislatore dell'emergenza Covid ha dettato prescrizioni obbligatorie per il contenimento della pandemia e la prevenzione della sua diffusione: adempimenti e divieti a carico di tutti i soggetti sul territorio nazionale; diritti, obblighi e correlate responsabilità per soggetti specifici, come i datori di lavoro, i lavoratori, gli Istituti assicuratori pubblici...
Leggi dopo |
Il contratto collettivo dei Riders: le nuove tutele e le critiche ingenerose del Ministero del lavoro
CCNL Riders
Assodelivery, l'associazione che rappresenta pressoché la totalità delle imprese che operano nel settore del delivery, ha siglato con UGL Rider il primo contratto collettivo nazionale destinato a disciplinare il rapporto di lavoro reso nell'ambito dell'attività di consegna di beni per conto altrui...
Leggi dopo |
La disciplina dell'assegnazione delle mansioni dopo il Jobs Act
Jobs actLa disciplina dell'assegnazione delle mansioni è stata integralmente riformata dall'art. 3 del d.lgs. n. 81 del 2015 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni”, che ha riscritto l'art. 2103 c.c., rimodulando l'operatività dello ius variandi...
Leggi dopo |
Danno differenziale e azione di regresso: accertamento in sede civile del fatto costituente reato e affermazione della responsabilità del datore di lavoro
Cass., sez. lav.
Il risarcimento del danno del lavoratore costituisce un sottosistema, speciale ma non autonomo, nel variegato panorama delle modalità risarcitorie dei danni patrimoniali e non patrimoniali alla persona; ogni qual volta il danno derivi da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale oggetto di copertura assicurativa tale risarcimento deve, infatti, coordinarsi con la tutela indennitaria garantita dall'INAIL...
Leggi dopo |
Forum-Webinar: Il Decreto Agosto (d.l. 14 agosto 2020, n. 104), a cura della Commissione ci certificazione dell'Università Roma Tre
Diritti ed obblighi lavoratoreForum - Il Decreto Agosto (d.l. 14 agosto 2020, n. 104), a cura della Commissione ci certificazione dell'Università Roma Tre. Coordina Prof. S. Ciucciovino. L’incontro è dedicato all’analisi e all’approfondimento dei seguenti temi: cassa integrazione, esoneri contributivi, divieto di licenziamento economico individuale e collettivo e accordi aziendali di incentivazione all’esodo, contratto a termine e smart working.
Leggi dopo |
Analisi delle principali novità introdotte dal cd. “Decreto Agosto”
DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104
Sono diversi i temi toccati dal citato Decreto tra cui il prolungamento della cassa integrazione e del cd. “blocco dei licenziamenti” - su cui ci soffermeremo a causa di alcune ambiguità interpretative riscontrate - nonché alcuni esoneri sul fronte previdenziale...
Leggi dopo |
Il rinnovato perimetro del licenziamento per ragioni oggettive dopo il Decreto Agosto
DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104
L'emergenza Covid-19 incide profondamente sulla disciplina del licenziamento per ragione oggettive (individuale e collettivo) e agisce toccandone aspetti per decenni rimasti immuni dalla mano del Legislatore.
Leggi dopo |