31 Luglio 2020 | di Marco Magaglio
Lavoro a tempo determinato
In fase di conversione in legge del decreto Rilancio (d.l. n. 34/2020 convertito con l. n. 77/2020), è stato aggiunto il comma 1-bis all'articolo 93 (Disposizioni in materia di proroga o rinnovo di contratti a termine e di proroga di contratti di apprendistato), che regolamenta la durata dei Contratti a Termine, anche in regime di somministrazione, e dei contratti di apprendistato.
31 Luglio 2020 | di Franco Raimondo Boccia
Trasferimento d’azienda
Tra le modifiche introdotte spicca, in quanto è una novità nella normativa emergenziale emanata per far fronte alla pandemia Covid – 19, la disposizione concernente il trasferimento d'azienda. Nello specifico la disposizione inserita riguarda la durata della procedura di consultazione ed esame congiunto con le organizzazioni sindacali...
31 Luglio 2020 | di Camilla Nannetti
Somministrazione di lavoro
L'art. 80-bis del d.l. n. 30 del 2020 (cd. Decreto Rilancio), aggiunto con la legge di conversione n. 77 del 2020 (pubblicata nella G.U. n. 180 del 18 luglio 2020), ha introdotto una significativa novità in materia di somministrazione irregolare...
31 Luglio 2020 | di Lorena Carleo
Diritti ed obblighi lavoratore
La legge 17 luglio 2020, n. 77, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18.72020 (Suppl. Ord. n. 25) ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, anche noto come “decreto rilancio”.
23 Luglio 2020 | di La Redazione
Diritti ed obblighi lavoratore
WEBINAR - TAVOLA ROTONDA, con il testo degli interventi,
a cura dello Studio Legale MMBA - Maresca, Morrico, Boccia & Associati, La conversione in legge del DL "Rilancio": novità e problemi applicativi. Coordinano Prof. Avv. Roberto Romei e Prof. Avv. Arturo Maresca...
13 Luglio 2020 | di Marianna Russo
Incentivi per l’esodo dei lavoratori/prepensionamento
Nel corso del tempo si sono susseguite in Italia numerose misure di anticipo pensionistico, nell'ottica di una variegata e – talvolta – frammentata, opera di incentivazione all'esodo dei lavoratori più anziani...
13 Luglio 2020 | di Aldo De Matteis
Infortuni sul lavoro - assicurazione
Il dibattito sulla inclusione nella tutela infortunistica delle infezioni da agente biologico è antico e risale ai primi del 900. Il r.d. n. 1765 del 1935 ha impostato il problema nei seguenti termini: le infezioni a carattere endemico...
29 Giugno 2020 | di Filippo Aiello
Trasferimento d’azienda
Con il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al d.lgs. 14 febbraio 2019 n. 14, che sostituirà la legge fallimentare del 1942, il legislatore si è occupato anche dei rapporti di lavoro coinvolti nella circolazione del bene azienda nelle imprese in crisi o insolventi...
08 Giugno 2020 | di Francesco Campagna
Sicurezza sul lavoro
La ripresa delle attività produttive e commerciali espone il datore di lavoro ad un possibile responsabilità per lesioni colpose nascente dall’inadempimento delle misure cautelari volte a ridurre il rischio di contagio. A fronte di un rischio di diffusione oggettivamente impossibile da dominare...
08 Giugno 2020 | di Giuseppe Bulgarini d'Elci
Sicurezza sul lavoro
Il Decreto “Cura Italia” (d.l. n. 18 del 2020 conv. in l. n. 27 del 2020) ha inquadrato il contagio prodottosi in occasione di lavoro nella categoria dell'infortunio, per il quale vengono in rilievo le prestazioni assicurate dall'INAIL.