Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
L'ordinanza del Tribunale di Verona sull'onere di vaccinazione a carico dei lavoratori
Tribunale Verona, ord.
Una RSA, con circa 60 ospiti, età media 80 anni, pone in aspettativa non retribuita una propria dipendente con qualifica di OSS-operatore socio sanitario, perché renitente al vaccino anti-Covid, in data anteriore al 1° aprile 2021. Il tribunale di Verona, adito dalla dipendente per ottenere la reintegra in via cautelare nelle mansioni svolte, respinge la domanda con ordinanza del 24 maggio 2021...
Leggi dopo |
Lavoro agile: esperienze nella contrattazione aziendale alla luce del quadro legislativo e della disciplina nazionale di settore
Smart workingL'obiettivo del presente documento è quello di esaminare talune tendenze presenti nella contrattazione aziendale in materia di SW/lavoro agile e individuare in esse, se del caso, soluzioni che possano orientare successivi interventi regolatori. Molti degli accordi, anche i più recenti, hanno dichiaratamente carattere sperimentale, attesa l'assoluta novità di un utilizzo del lavoro agile in maniera ampia e diffusiva e, quindi, la necessità di monitorare la coerenza e adeguatezza delle norme introdotte in sede aziendale.
Leggi dopo |
Danno biologico: l’'INAIL adotta la formula Gabrielli anche in caso di menomazioni preesistenti concorrenti, indennizzate nel regime del t.u. del 1965
Corte costituzionale
Con la sentenza 13 aprile 2021, n. 63, la Corte costituzionale ha inteso eliminare una disparità di trattamento, ritenuta irragionevole, ravvisata nella disciplina normativa delle patologie concorrenti introdotta a seguito della socializzazione del danno biologico, estendendo la cd. formula Gabrielli anche alla valutazione dei postumi del danno biologico aggravato da una patologia preesistente concorrente, indennizzata con rendita o con la liquidazione di un capitale nel regime del testo unico del 1965 (art. 13, comma 6, D. Lgs. n. 38/2000).
Leggi dopo |
SPECIALE - Recenti sviluppi della contrattazione collettiva in tema di riders
Diritti ed obblighi lavoratoreIl tema del lavoro governato da piattaforme digitali, ed in particolare quello dei c.d. riders, è stato, negli ultimi mesi, oggetto di un particolare interesse da parte delle organizzazioni sindacali; queste hanno infatti cercato di fissare, mediante contrattazione collettiva, un sistema di regole idonee a governare questa particolare tipologia di lavoro e finalizzate a garantire ai prestatori di lavoro il rispetto dei diritti fondamentali che non solo la nostra Costituzione, ma anche il complesso delle regole dell´Unione Europea, garantiscono a ogni lavoratore...
Leggi dopo |
Violenza e molestie nel lavoro: abuso o violazione dei diritti umani. La ratifica della Convenzione OIL da parte dell'Italia
Diritti ed obblighi lavoratoreNell’ottica di prevenire ed eliminare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro, riconoscendo l’importanza di una cultura del lavoro basata sul rispetto reciproco e sulla dignità dell’essere umano, il 21 giugno 2019 la Conferenza Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha adottato la Convenzione internazionale sulla violenza e sulle molestie n. 190...
Leggi dopo |
Gestione separata: la Cassazione sulla individuazione e sospensione del termine di prescrizione. Brevi considerazioni a margine di Cass. n. 4419/21 e 4899/21
Cass., sez. lav.
In questa primo scorcio di anno, la Corte di cassazione – oltre a confermare il proprio costante e univoco orientamento con riferimento al sorgere della tutela previdenziale presso la Gestione separata Inps in favore dei liberi professionisti che non versano contribuzione previdenziale per invalidità, vecchiaia e superstiti presso le rispettive casse professionali...
Leggi dopo |
Fondi pensione: decesso dell’iscritto e diritto al riscatto dell’erede solo se ha accettato l’eredità? La Cassazione irrigidisce lo scenario
Previdenza complementareCon decisione del 2019 la Cassazione si è pronunciata sull'art. 14 d.lgs. n. 252 del 2005 che – in caso di decesso dell'iscritto a fondo di previdenza complementare prima di aver maturato la pensione – riconosce il diritto al riscatto del montante maturato (fra gli altri) agli eredi...
Leggi dopo |
Prime notazioni sul d.l. 1° aprile 2021 n. 44 sull'obbligo di vaccino del personale sanitario
Decreto legge
Ha visto finalmente la luce il tanto atteso decreto legge che, tra le altre norme, all'art. 4 contiene quelle sull'obbligo di vaccinazione per il personale sanitario. A questo risultato hanno concorso diversi fattori...
Leggi dopo |
SPECIALE: Un caffè con Arturo Maresca per parlare di vaccini Covid e scuola
Diritti ed obblighi lavoratoreIl nostro Francesco Peroni fa il punto con il Prof. Artuto Maresca su scuola e vaccino Covid. L'obbligatorietà, la scelta di quale vaccino e il piano vaccinale sono alcuni dei temi giuridici oggetto di questo approfondimento.
Leggi dopo |
SPECIALE: Il sistema sanzionatorio della illegittimità del licenziamento - Parte Seconda: La tutela indennitaria
Speciale Licenziamento - Conseguenze - Focus d'autoreLa tutela indennitaria cosiddetta «forte» è quella prevista dal comma 5 dell'art. 18 ed è costituita da una indennità risarcitoria onnicomprensiva, determinata tra un minimo ed un massimo di dodici e ventiquattro mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto...
Leggi dopo |