Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
La “tolleranza zero” contro violenza e molestie lavorative: una rivoluzione in arrivo?
MobbingGli autori partendo dall'attuale situazione di supplenza giurisprudenziale e da un panorama legislativo frastagliato ed occasionale, analizzano la recente proposta di legge n. 2358 presentata in Senato il 4 agosto 2021, anche alla luce di alcuni dati giuri-metrici che per la prima volta vengono presentati pubblicamente.
Leggi dopo |
Green pass: la lunga marcia del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127
Diritti ed obblighi lavoratoreIl 16 settembre 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato all'unanimità un decreto-legge che estende il Green pass a tutti gli ambiti lavorativi pubblici e privati; dopo alcune limature, il decreto è stato firmato dal Presidente della Repubblica e pubblicato come d.l. 21 settembre 2021, n. 127. La lunga marcia verso la vaccinazione più ampia possibile della popolazione italiana era iniziata con il d.l. 1° aprile 2021, n. 44, convertito in l. 28 maggio 2021, n. 76, il cui art. 4 ha sancito l'obbligo di vaccinazione degli esercenti le professioni sanitarie...
Leggi dopo |
Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro: prime riflessioni sui nuovi obblighi
Decreto legge
E' entrato in vigore il 22 settembre il DL 127/2021, che introduce l'obbligo generalizzato di Green Pass nei luoghi di lavoro. Le nuove regole si applicheranno dal 15 ottobre fino al 31 dicembre 2021, sia nei confronti dei dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche, sia nei confronti dei dipendenti delle aziende private e sarà compito dei datori di lavoro, o di personale da essi delegato, verificare che i lavoratori siano in possesso del Green Pass...
Leggi dopo |
Le nuove categorie professionali: il discrimine tra influencer e brand ambassador
Contratto di lavoroI contemporanei strumenti di comunicazione digitale hanno dato vita a nuove figure professionali che, allo stato, è difficile ricondurre, senza alcuna criticità, a quelle tipizzate dal nostro Legislatore...
Leggi dopo |
La nuova disciplina del contratto a termine dopo la conversione in legge del Decreto Sostegni bis
L. 23 luglio 2021, n. 106
D.l. 25 maggio 2021, n. 73
Lo scorso 25 luglio 2021 sono entrate in vigore le modifiche apportate dalla legge di conversione del Decreto Sostegni bis alla disciplina del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. La modifica, in particolare, interviene sulle cosiddette “causali” che sono state reintrodotte dal Decreto Dignità e che devono sussistere in una serie di fattispecie previste direttamente dalla legge.
Leggi dopo |
L'ordinanza del Tribunale di Verona sull'onere di vaccinazione a carico dei lavoratori
Tribunale Verona, ord.
Una RSA, con circa 60 ospiti, età media 80 anni, pone in aspettativa non retribuita una propria dipendente con qualifica di OSS-operatore socio sanitario, perché renitente al vaccino anti-Covid, in data anteriore al 1° aprile 2021. Il tribunale di Verona, adito dalla dipendente per ottenere la reintegra in via cautelare nelle mansioni svolte, respinge la domanda con ordinanza del 24 maggio 2021...
Leggi dopo |
Lavoro agile: esperienze nella contrattazione aziendale alla luce del quadro legislativo e della disciplina nazionale di settore
Smart workingL'obiettivo del presente documento è quello di esaminare talune tendenze presenti nella contrattazione aziendale in materia di SW/lavoro agile e individuare in esse, se del caso, soluzioni che possano orientare successivi interventi regolatori. Molti degli accordi, anche i più recenti, hanno dichiaratamente carattere sperimentale, attesa l'assoluta novità di un utilizzo del lavoro agile in maniera ampia e diffusiva e, quindi, la necessità di monitorare la coerenza e adeguatezza delle norme introdotte in sede aziendale.
Leggi dopo |
Danno biologico: l’'INAIL adotta la formula Gabrielli anche in caso di menomazioni preesistenti concorrenti, indennizzate nel regime del t.u. del 1965
Corte costituzionale
Con la sentenza 13 aprile 2021, n. 63, la Corte costituzionale ha inteso eliminare una disparità di trattamento, ritenuta irragionevole, ravvisata nella disciplina normativa delle patologie concorrenti introdotta a seguito della socializzazione del danno biologico, estendendo la cd. formula Gabrielli anche alla valutazione dei postumi del danno biologico aggravato da una patologia preesistente concorrente, indennizzata con rendita o con la liquidazione di un capitale nel regime del testo unico del 1965 (art. 13, comma 6, D. Lgs. n. 38/2000).
Leggi dopo |
SPECIALE - Recenti sviluppi della contrattazione collettiva in tema di riders
Diritti ed obblighi lavoratoreIl tema del lavoro governato da piattaforme digitali, ed in particolare quello dei c.d. riders, è stato, negli ultimi mesi, oggetto di un particolare interesse da parte delle organizzazioni sindacali; queste hanno infatti cercato di fissare, mediante contrattazione collettiva, un sistema di regole idonee a governare questa particolare tipologia di lavoro e finalizzate a garantire ai prestatori di lavoro il rispetto dei diritti fondamentali che non solo la nostra Costituzione, ma anche il complesso delle regole dell´Unione Europea, garantiscono a ogni lavoratore...
Leggi dopo |
Violenza e molestie nel lavoro: abuso o violazione dei diritti umani. La ratifica della Convenzione OIL da parte dell'Italia
Diritti ed obblighi lavoratoreNell’ottica di prevenire ed eliminare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro, riconoscendo l’importanza di una cultura del lavoro basata sul rispetto reciproco e sulla dignità dell’essere umano, il 21 giugno 2019 la Conferenza Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha adottato la Convenzione internazionale sulla violenza e sulle molestie n. 190...
Leggi dopo |