Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il contratto collettivo dei Riders: le nuove tutele e le critiche ingenerose del Ministero del lavoro
CCNL Riders
Assodelivery, l'associazione che rappresenta pressoché la totalità delle imprese che operano nel settore del delivery, ha siglato con UGL Rider il primo contratto collettivo nazionale destinato a disciplinare il rapporto di lavoro reso nell'ambito dell'attività di consegna di beni per conto altrui...
Leggi dopo |
La disciplina dell'assegnazione delle mansioni dopo il Jobs Act
Jobs actLa disciplina dell'assegnazione delle mansioni è stata integralmente riformata dall'art. 3 del d.lgs. n. 81 del 2015 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni”, che ha riscritto l'art. 2103 c.c., rimodulando l'operatività dello ius variandi...
Leggi dopo |
Danno differenziale e azione di regresso: accertamento in sede civile del fatto costituente reato e affermazione della responsabilità del datore di lavoro
Cass., sez. lav.
Il risarcimento del danno del lavoratore costituisce un sottosistema, speciale ma non autonomo, nel variegato panorama delle modalità risarcitorie dei danni patrimoniali e non patrimoniali alla persona; ogni qual volta il danno derivi da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale oggetto di copertura assicurativa tale risarcimento deve, infatti, coordinarsi con la tutela indennitaria garantita dall'INAIL...
Leggi dopo |
Forum-Webinar: Il Decreto Agosto (d.l. 14 agosto 2020, n. 104), a cura della Commissione ci certificazione dell'Università Roma Tre
Diritti ed obblighi lavoratoreForum - Il Decreto Agosto (d.l. 14 agosto 2020, n. 104), a cura della Commissione ci certificazione dell'Università Roma Tre. Coordina Prof. S. Ciucciovino. L’incontro è dedicato all’analisi e all’approfondimento dei seguenti temi: cassa integrazione, esoneri contributivi, divieto di licenziamento economico individuale e collettivo e accordi aziendali di incentivazione all’esodo, contratto a termine e smart working.
Leggi dopo |
Analisi delle principali novità introdotte dal cd. “Decreto Agosto”
DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104
Sono diversi i temi toccati dal citato Decreto tra cui il prolungamento della cassa integrazione e del cd. “blocco dei licenziamenti” - su cui ci soffermeremo a causa di alcune ambiguità interpretative riscontrate - nonché alcuni esoneri sul fronte previdenziale...
Leggi dopo |
Il rinnovato perimetro del licenziamento per ragioni oggettive dopo il Decreto Agosto
DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104
L'emergenza Covid-19 incide profondamente sulla disciplina del licenziamento per ragione oggettive (individuale e collettivo) e agisce toccandone aspetti per decenni rimasti immuni dalla mano del Legislatore.
Leggi dopo |
Il tortuoso viaggio dei contratti a termine nella legislazione emergenziale e nel Decreto Agosto
DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104
Il Decreto Agosto (art. 8, lett. a e b) introduce una mini riforma dei contratti a termine, se pur in via temporanea, modificando quanto già previsto sul tema dall'art. 93 DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), come convertito in L. 77/2020.
Leggi dopo |
Smart working emergenziale: le caratteristiche peculiari
Speciale smart workingLo smart working ha rappresentato, sin dall'inizio della fase emergenziale, una delle misure di contrasto alla diffusione del virus Covid-19 introdotte nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato.
Leggi dopo |
La l. n. 77/2020 in tema di proroga del termine dei contratti
Lavoro a tempo determinatoIn fase di conversione in legge del decreto Rilancio (d.l. n. 34/2020 convertito con l. n. 77/2020), è stato aggiunto il comma 1-bis all'articolo 93 (Disposizioni in materia di proroga o rinnovo di contratti a termine e di proroga di contratti di apprendistato), che regolamenta la durata dei Contratti a Termine, anche in regime di somministrazione, e dei contratti di apprendistato.
Leggi dopo |
Trasferimento d'Azienda. Procedura ex art. 47, L. 29.12.1990, n. 428
Trasferimento d’aziendaTra le modifiche introdotte spicca, in quanto è una novità nella normativa emergenziale emanata per far fronte alla pandemia Covid – 19, la disposizione concernente il trasferimento d'azienda. Nello specifico la disposizione inserita riguarda la durata della procedura di consultazione ed esame congiunto con le organizzazioni sindacali...
Leggi dopo |