Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Somministrazione irregolare e imputazione del licenziamento: interpretazione autentica dell'art. 38, co. 3, d.lgs. n. 81 del 2015
Somministrazione di lavoroL'art. 80-bis del d.l. n. 30 del 2020 (cd. Decreto Rilancio), aggiunto con la legge di conversione n. 77 del 2020 (pubblicata nella G.U. n. 180 del 18 luglio 2020), ha introdotto una significativa novità in materia di somministrazione irregolare...
Leggi dopo |
Le novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. N. 34/2020, c.d. Decreto Rilancio
Diritti ed obblighi lavoratoreLa legge 17 luglio 2020, n. 77, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18.72020 (Suppl. Ord. n. 25) ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, anche noto come “decreto rilancio”.
Leggi dopo |
Speciale - La conversione in legge del DL "Rilancio": novità e problemi applicativi, a cura dello Studio legale MMBA
Diritti ed obblighi lavoratoreWEBINAR - TAVOLA ROTONDA, con il testo degli interventi, a cura dello Studio Legale MMBA - Maresca, Morrico, Boccia & Associati, La conversione in legge del DL "Rilancio": novità e problemi applicativi. Coordinano Prof. Avv. Roberto Romei e Prof. Avv. Arturo Maresca...
Leggi dopo |
Incentivo all’esodo: le misure di anticipo pensionistico
Incentivi per l’esodo dei lavoratori/prepensionamentoNel corso del tempo si sono susseguite in Italia numerose misure di anticipo pensionistico, nell'ottica di una variegata e – talvolta – frammentata, opera di incentivazione all'esodo dei lavoratori più anziani...
Leggi dopo |
Tutela infortunistica: perché coronavirus sì e influenza no
Infortuni sul lavoro - assicurazioneIl dibattito sulla inclusione nella tutela infortunistica delle infezioni da agente biologico è antico e risale ai primi del 900. Il r.d. n. 1765 del 1935 ha impostato il problema nei seguenti termini: le infezioni a carattere endemico...
Leggi dopo |
Modifiche alla disciplina lavoristica del trasferimento di azienda nel nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza
Trasferimento d’aziendaCon il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al d.lgs. 14 febbraio 2019 n. 14, che sostituirà la legge fallimentare del 1942, il legislatore si è occupato anche dei rapporti di lavoro coinvolti nella circolazione del bene azienda nelle imprese in crisi o insolventi...
Leggi dopo |
La responsabilità penale da “contagio” sui luoghi di lavoro
Sicurezza sul lavoroLa ripresa delle attività produttive e commerciali espone il datore di lavoro ad un possibile responsabilità per lesioni colpose nascente dall’inadempimento delle misure cautelari volte a ridurre il rischio di contagio. A fronte di un rischio di diffusione oggettivamente impossibile da dominare...
Leggi dopo |
Contagio da Covid-19: infortunio sul lavoro e responsabilità datoriale
Sicurezza sul lavoroIl Decreto “Cura Italia” (d.l. n. 18 del 2020 conv. in l. n. 27 del 2020) ha inquadrato il contagio prodottosi in occasione di lavoro nella categoria dell'infortunio, per il quale vengono in rilievo le prestazioni assicurate dall'INAIL.
Leggi dopo |
Il licenziamento per inidoneità lavorativa sopravvenuta ed il principio di non discriminazione del lavoratore disabile
Licenziamento individualeIn tema di licenziamento per inidoneità sopravvenuta del lavoratore l'elevazione del grado di protezione di un diritto fondamentale, indotta dalla costruzione di un sistema di tutela multi livello fondato sull'applicazione del principio di non discriminazione, si sta facendo strada nel nostro ordinamento tra difficoltà di adeguamento e forme, più o meno palesi, di resistenza al cambiamento...
Leggi dopo |
La decorrenza del trattamento di integrazione salariale in caso di tardività della domanda di CIGS al vaglio della Consulta
C. cost.
La Corte costituzionale ha dichiarato in parte inammissibile ed in parte non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 25, comma 3, d.lgs. 14 settembre 2015, n. 148 che prevede, in caso di presentazione tardiva della domanda di CIGS, la “sanzione” della decorrenza del trattamento di integrazione salariale a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di presentazione della domanda.
Leggi dopo |