21 Maggio 2020 | di Matteo Verzaro
Licenziamento economico
Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, c.d. cura Italia, ha posto nell'art. 46 il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (g.m.o.) per il recesso intimato dal datore di lavoro, al di là del numero dei dipendenti occupati, dal 17 marzo 2020 al 15 maggio 2020 (“sessanta giorni”)...
19 Maggio 2020 | di Pietro Ichino
Lavoro dipendente e subordinazione
Solo su un sistema di servizi efficaci, dei quali si conosca con precisione il tasso di coerenza tra la formazione impartita e gli esiti occupazionali effettivi, si può fondare il diritto al lavoro di cui parla l’articolo 4 della Costituzione. Non per caso è a un sistema della formazione professionale così concepito che Bruno Trentin già nei primi anni ’90 si riferiva come allo strumento fondamentale per la sicurezza economica e professionale dei lavoratori nel secolo che stava per aprirsi: quello che potremmo indicare oggi come una sorta di "articolo 18 del XXI secolo"...
19 Maggio 2020 | di Riccardo Maraga
Jobs act
Il saggio analizza i limiti costituzionali ed in vincoli derivanti dall'ordinamento eurounitario che condizionano il legislatore nazionale nella disciplina sanzionatoria del licenziamento illegittimo.
15 Maggio 2020 | di Vincenzo Di Cerbo
Lavoro dipendente e subordinazione
Lo Statuto dei lavoratori ha svolto una funzione centrale, quasi baricentrica, nel diritto del lavoro italiano rinnovandolo profondamente e rendendolo più moderno e vicino ai modelli europei. Tale importante risultato è stato raggiunto creando un nuovo equilibrio di posizioni tra le contrapposte parti del rapporto negoziale, incentrato, da un lato, su un articolato apparato normativo a tutela della “persona” del lavoratore con conseguente limitazione dei tradizionali poteri autoritativi dell'imprenditore, e, dall'altro con norme finalizzate alla tutela e alla promozione dell'attività sindacale...
12 Maggio 2020 | di Luigi Di Paola, Ileana Fedele
Licenziamento individuale
In tema di licenziamento orale vi sono, allo stato, a quanto consta, due pronunzie (analizzate nel prosieguo) nelle quali si trova affermato che ove il lavoratore non provi l'atto espulsivo (benché non siano neppure dimostrate le sue dimissioni) la domanda di ripristino del rapporto andrà rigettata...
29 Aprile 2020 | di Jacopo Ierussi
Diritti ed obblighi datore di lavoro
Il Legislatore del “Coronavirus” ha già offerto un segnale forte in questa direzione quando, con una previsione ai limiti dell'incostituzionalità (seppur comprensibilmente opportuna), ha stabilito all'art. 46 del d.l. n. 18 del 2020 (cd. “Cura Italia”) il divieto di licenziamento (fatto salvo quello disciplinare) per 60 giorni a partire dalla sua entrata in vigore ovvero fino al prossimo 17 maggio 2020. Decodificare la ratio legis è agevole...
29 Aprile 2020 | di Luigi Di Paola, Ileana Fedele
Licenziamento individuale
La tematica dei vizi formali o procedimentali - cui si riferisce l'art. 18, comma 6, st. lav. (ove è previsto, tra l'altro, che nell'ipotesi in cui il licenziamento sia dichiarato inefficace per violazione del requisito di motivazione di cui all'articolo 2, comma 2, della l. n. 604 del 1966, nonché della procedura di cui all'art. 7 st. lav....
20 Aprile 2020 | di Luigi Di Paola, Ileana Fedele
Licenziamento disciplinare
Nel sistema conseguente all'adozione della c.d. legge “Fornero” (l. n. 92 del 2012), nell'invarianza dei presupposti giustificativi del licenziamento disciplinare – i.e. la sussistenza della giusta causa ovvero del giustificato motivo soggettivo...
20 Aprile 2020 | di Marta Filippi
Cassa Integrazione Guadagni
Come noto, con il d.l. n. 18 del 17 marzo 2020, meglio conosciuto come decreto “Cura Italia”, il legislatore al fine di garantire ai lavoratori e alle imprese il necessario sostegno economico ha predisposto una specifica causale per la cassa integrazione ordinaria...
10 Aprile 2020 | di Luigi Di Paola, Ileana Fedele
Licenziamento economico
L'attuale quadro giurisprudenziale in tema di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo (da ora “gmo”) è l'effetto non solo della nota riforma introdotta, per i c.d. “vecchi assunti”, dalla c.d. legge “Fornero”...