Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Smart working al tempo del Coronavirus fra diritto alla disconnessione e poteri di controllo
Smart workingAlla luce di quanto esposto, preme rilevare come in questo frangente, lo smart working, definito dall'art. 18, d.l. n. 9 del 2020 “quale ulteriore misura per contrastare e contenere l'imprevedibile emergenza epidemiologica”, risulta connotato da modalità applicative differenti rispetto a quelle previste dalla normativa ordinaria.
Leggi dopo |
La responsabilità del committente per le ritenute fiscali sulle retribuzioni dei dipendenti impiegati nell’appalto
AppaltoL’art. 17-bis del d.lgs. n. 241 del 1997 (introdotto dall’art. 4, comma 1, d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 convertito con modificazioni dalla l. 19 dicembre 2019, n. 157, pubblicata la vigilia di Natale) ha introdotto dal 1° gennaio 2020, oneri di controllo e responsabilità per il committente...
Leggi dopo |
Il decreto "Cura Italia" sui rapporti di lavoro del personale docente titolare di supplenza breve e saltuaria
Giuffrè Francis Lefebvrecon l'avviso del SIDI del 24 marzo 2020 che informa che sono state aggiornate le funzioni in Cooperazione Applicativa con Noi PA con riferimento alla gestione delle supplenze brevi da parte del art. 121 del d.l. n. 18 del 2020. La scuola potrà dunque utilizzare la tiptologia dei contratti N19 per comunicare la continuità della supplenza breve anche dopo il rientro del docente di ruolo...
Leggi dopo |
Al lavoro in sicurezza ai tempi del Covid-19
protocollo-condiviso.pdf.pdf.pdf
Le parti sociali hanno sottoscritto un protocollo di intesa contenente linee guida rivolte alle imprese, che non operano in ambito sanitario, per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro, al fine di assicurare la prosecuzione delle attività produttive in presenza di condizioni che assicurino ai lavoratori adeguati livelli di protezione.
Leggi dopo |
Coronavirus e rapporti di lavoro dopo il decreto “Cura Italia”
Decreto legge
L'emergenza occasionata dal propagarsi del virus Covid-19 impone di indicare alcune minime regole utili nelle relazioni del modo del lavoro, che orientino i comportamenti dei lavoratori e li rendano edotti dei propri diritti, anche alla luce della recentissima evoluzione normativa che è intervenuta in situazione di urgenza a partire dal 23 febbraio 2020.
Leggi dopo |
Decreto "Cura Italia": schede di lettura - Commissione di certificazione Università Roma Tre
Giuffrè Francis LefebvreDecreto legge 17 marzo 2020, n. 1 - Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Schede di lettura a cura della Commissione di certificazione dell'Università Roma Tre.
Leggi dopo |
Covid-2019: domande e risposte sulla gestione dell’emergenza da parte di imprese e lavoratori
Giuffrè Francis LefebvreCovid - 2019: webinar dell'11 marzo 2020, presso la Commissione di certificazione dell'Università Roma Tre, Domande e risposte sulla gestione dell’emergenza da parte di imprese e lavoratori. Le norme che il Governo ha già emanato e quelle dei Ministeri e delle Regioni sono finalizzate alla tutela della salute pubblica a fronte della grave situazione di epidemia in atto. Le norme, nel bilanciamento dei diritti costituzionali, si propongono in via assolutamente prioritaria di garantire la salute pubblica cercando di ridurre i contagi...
Leggi dopo |
Coronavirus: iniziative del settore assicurativo
Giuffrè Francis LefebvreIn momenti difficili, come quelli che sta attualmente vivendo la nostra comunità a causa del progressivo propagarsi del Corona Virus, ci si attende da tutti, ma, in particolar modo da chi rappresenta, ai più alti livelli, settori importanti della popolazione...
Leggi dopo |
Il lavoro agile ai tempi del Coronavirus
Smart workingIn occasione della infezione da Coronavirus in atto, vi è stato un ricorso massiccio a tale modalità lavorativa, massiccio e spontaneo da parte sia delle imprese sia dei lavoratori. Già in precedenza l'utilizzo e la soddisfazione delle parti interessate erano crescenti nel nostro Paese e in quelli occidentali...
Leggi dopo |
Rinnovo del CCNL Credito
Accordo del 19 dicembre 2019
Lo scorso 19 dicembre 2019 è stato raggiunto l’accordo tra l’associazione datoriale ABI e le organizzazioni sindacali Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unità sindacale Falcri-Silcea-Sinfub per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i quadri direttivi ed il personale delle aree professionali (dalla 1° alla 3°) dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali...
Leggi dopo |