Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il potere datoriale ai tempi del Covid-19: scenari passati, presenti e futuri
Diritti ed obblighi datore di lavoroIl Legislatore del “Coronavirus” ha già offerto un segnale forte in questa direzione quando, con una previsione ai limiti dell'incostituzionalità (seppur comprensibilmente opportuna), ha stabilito all'art. 46 del d.l. n. 18 del 2020 (cd. “Cura Italia”) il divieto di licenziamento (fatto salvo quello disciplinare) per 60 giorni a partire dalla sua entrata in vigore ovvero fino al prossimo 17 maggio 2020. Decodificare la ratio legis è agevole...
Leggi dopo |
Speciale: Licenziamento individuale - Parte III - Omessa contestazione disciplinare. Integrazione della motivazione. Contestazione o licenziamento tardivi
Licenziamento individualeLa tematica dei vizi formali o procedimentali - cui si riferisce l'art. 18, comma 6, st. lav. (ove è previsto, tra l'altro, che nell'ipotesi in cui il licenziamento sia dichiarato inefficace per violazione del requisito di motivazione di cui all'articolo 2, comma 2, della l. n. 604 del 1966, nonché della procedura di cui all'art. 7 st. lav....
Leggi dopo |
Speciale: Licenziamento individuale - Parte II - Il licenziamento disciplinare
Licenziamento disciplinareNel sistema conseguente all'adozione della c.d. legge “Fornero” (l. n. 92 del 2012), nell'invarianza dei presupposti giustificativi del licenziamento disciplinare – i.e. la sussistenza della giusta causa ovvero del giustificato motivo soggettivo...
Leggi dopo |
La disciplina della Cassa integrazione per i lavoratori agricoli tra CISOA per Covid-19 e Cassa in deroga
Cassa Integrazione GuadagniCome noto, con il d.l. n. 18 del 17 marzo 2020, meglio conosciuto come decreto “Cura Italia”, il legislatore al fine di garantire ai lavoratori e alle imprese il necessario sostegno economico ha predisposto una specifica causale per la cassa integrazione ordinaria...
Leggi dopo |
Speciale: Licenziamento individuale - Parte I - Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Licenziamento economicoL'attuale quadro giurisprudenziale in tema di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo (da ora “gmo”) è l'effetto non solo della nota riforma introdotta, per i c.d. “vecchi assunti”, dalla c.d. legge “Fornero”...
Leggi dopo |
Smart working al tempo del Coronavirus fra diritto alla disconnessione e poteri di controllo
Smart workingAlla luce di quanto esposto, preme rilevare come in questo frangente, lo smart working, definito dall'art. 18, d.l. n. 9 del 2020 “quale ulteriore misura per contrastare e contenere l'imprevedibile emergenza epidemiologica”, risulta connotato da modalità applicative differenti rispetto a quelle previste dalla normativa ordinaria.
Leggi dopo |
La responsabilità del committente per le ritenute fiscali sulle retribuzioni dei dipendenti impiegati nell’appalto
AppaltoL’art. 17-bis del d.lgs. n. 241 del 1997 (introdotto dall’art. 4, comma 1, d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 convertito con modificazioni dalla l. 19 dicembre 2019, n. 157, pubblicata la vigilia di Natale) ha introdotto dal 1° gennaio 2020, oneri di controllo e responsabilità per il committente...
Leggi dopo |
Il decreto "Cura Italia" sui rapporti di lavoro del personale docente titolare di supplenza breve e saltuaria
Giuffrè Francis Lefebvrecon l'avviso del SIDI del 24 marzo 2020 che informa che sono state aggiornate le funzioni in Cooperazione Applicativa con Noi PA con riferimento alla gestione delle supplenze brevi da parte del art. 121 del d.l. n. 18 del 2020. La scuola potrà dunque utilizzare la tiptologia dei contratti N19 per comunicare la continuità della supplenza breve anche dopo il rientro del docente di ruolo...
Leggi dopo |
Al lavoro in sicurezza ai tempi del Covid-19
protocollo-condiviso.pdf.pdf.pdf
Le parti sociali hanno sottoscritto un protocollo di intesa contenente linee guida rivolte alle imprese, che non operano in ambito sanitario, per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro, al fine di assicurare la prosecuzione delle attività produttive in presenza di condizioni che assicurino ai lavoratori adeguati livelli di protezione.
Leggi dopo |
Coronavirus e rapporti di lavoro dopo il decreto “Cura Italia”
Decreto legge
L'emergenza occasionata dal propagarsi del virus Covid-19 impone di indicare alcune minime regole utili nelle relazioni del modo del lavoro, che orientino i comportamenti dei lavoratori e li rendano edotti dei propri diritti, anche alla luce della recentissima evoluzione normativa che è intervenuta in situazione di urgenza a partire dal 23 febbraio 2020.
Leggi dopo |