Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
L'evoluzione dei controlli a distanza e la pronuncia della CEDU
CEDU, Grande Camera
INL Nota Controlli a distanza
L'evoluzione dell'art. 4, l. n. 300 del 1970 ha subito un punto di svolta all'indomani dell'entrata in vigore dell'art. 23, d.lgs. n. 151 del 2015 (attuativo del Jobs Act) che ha realizzato un'importante apertura sui controlli a distanza per i lavoratori, in origine molto rigidi e vietati quasi in ogni circostanza...
Leggi dopo |
La responsabilità per i crediti da lavoro nei casi di decentramento produttivo e di organizzazione estesa o condivisa del lavoro
AppaltoLa mappatura delle principali fattispecie normative tipiche che prevedono la responsabilità solidale per crediti di lavoro nei fenomeni di decentramento produttivo (appalto, subvezione, somministrazione, subfornitura, etc.) o di organizzazione estesa o condivisa del lavoro (contratti di rete, distacchi, etc.), permette di individuare un meccanismo comune di ripartizione della protezione dei lavoratori dai rischi connessi al rapporto di lavoro con il proprio datore tra tutti gli operatori che intervengono nella filiera produttiva. Tale meccanismo, ancorché di carattere speciale, è oggetto, di fatto, di una interpretazione analogica, in chiave estensiva, da parte della giurisprudenza che sta introducendo un principio generale di solidarietà per crediti di lavoro comune a tutti i rapporti e risultati commerciali in cui operino lavoratori riconducibili a differenti soggetti coinvolti nell'esecuzione della prestazione complessiva finale.
Leggi dopo |
Distacco transnazionale e caporalato
DistaccoIl fenomeno del caporalato, riguardando lo sfruttamento lavorativo di persone in stato di bisogno, necessita di una particolare attenzione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Il contributo presenta un’analisi della fattispecie in relazione alle forme di distacco transnazionale non autentico.
Leggi dopo |
Osservazioni sul regime di tutela applicabile ai “riders” (e agli altri gig workers)
Tribunale Roma, sez. lav.
Corte appello Torino, sez. lav.
Tribunale Torino, sez. lav.
L'avvento e la diffusione della gig economy ha colto per gran parte impreparati i sistemi lavoristici, scatenando un acceso dibattito in relazione al regime di tutela applicabile al gig worker...
Leggi dopo |
Intervista di Pietro Ichino a Gino Giugni
Intervista P. ICHINO_G. GIUGNI.pdf
A distanza di dieci anni dalla sua scomparsa, pubblichiamo l'intervista a Gino Giugni fatta da Pietro Ichino tra maggio e giugno del 1992. L'intervista è stata pubblicata dapprima sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro n. 4/1992, e, successivamente, nel volume di R. Del Punta, R. De Luca Tamajo, G. Ferraro, P. Ichino, Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana, Giuffrè, 2008.
Leggi dopo |
Intervista di Pietro Ichino a Giuseppe Pera, ripubblicata in occasione delle "Conversazioni sul lavoro 2019"
Giuffrè Francis LefebvreIn occasione delle "Conversazioni sul lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi", tenutesi a Lucca (al Convento di San Cerbone) il 19 e 20 ottobre 2019 pubblichiamo l’intervista fatta da Pietro Ichino a Giuseppe Pera nell'agosto del 1994 e pubblicata dapprima sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro n. 2/2006, e, successivamente, nel volume di R. Del Punta, R. De Luca Tamajo, G. Ferraro, P. Ichino, Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana, Giuffrè, 2008.
Leggi dopo |
Il distacco transnazionale nelle catene di appalti
DistaccoQuando il fenomeno del distacco vede il coinvolgimento di diversi operatori commerciali con la stipula di una pluralità di contratti tra loro collegati, di cui soltanto alcuni presentano il requisito della transnazionalità, l’attività di vigilanza, oltre ad essere molto rigorosa, deve essere orientata alla disamina dei diversi rapporti contrattuali posti in essere.
Leggi dopo |
Astensione selvaggia dei lavoratori autonomi e “obbligo di dissociarsi” delle associazioni e organizzazioni di categoria
Diritti sindacaliIl contributo affronta la tematica del cosiddetto “dovere di dissociarsi” delle associazioni e organizzazioni di categoria in caso di astensioni illegittime di singoli lavoratori autonomi o coalizioni spontanee, nel contesto di uno stato di agitazione formalmente indetto. L'Autore, dopo aver qualificato tale dovere di dissociarsi alla luce dei principi valevoli per le sanzioni amministrative e dopo aver verificato le condizioni per la ascrizione di responsabilità alle associazioni di categoria in caso di azioni spontanee, si sofferma su una recente decisione della Suprema Corte in merito.
Leggi dopo |
Natura e durata della sospensione della prescrizione in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali
Infortuni sul lavoro - assicurazionePer le Sezioni unite della Corte di Cassazione la prescrizione dell'azione per conseguire le prestazioni economiche erogate dall'INAIL resta sospesa per tutta la durata della liquidazione amministrativa e fino all'adozione di un provvedimento...
Leggi dopo |
Recenti sviluppi in tema di decorrenza della prescrizione nel rapporto di lavoro
Prescrizione e decadenzeL'istituto della prescrizione prevede l'estinzione di un diritto per il mancato suo esercizio oltre un certo periodo di tempo determinato dalla legge. Esso, in via generale, è regolato dagli articoli da 2934 a 2963 del codice civile...
Leggi dopo |