Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Centro unico di imputazione: per i licenziamenti collettivi la valutazione va fatta su tutti i lavoratori del Gruppo
Cass., Sez. VI lav., ord.
Se tra le società che compongono il gruppo sussiste un unico centro di imputazione degli interessi l'applicazione dei criteri di scelta, in caso di procedura di riduzione del personale, va effettuata in relazione ad esso.
Leggi dopo |
L'appalto può definirsi genuino anche nel caso in cui l'appaltatore utilizzi beni di proprietà del committente
Cass., sez. lav.
L'utilizzo da parte dell'appaltatore di mezzi forniti dal committente configura la fattispecie d'interposizione fittizia di manodopera nel solo caso in cui sia di rilevanza tale da rendere marginale l'apporto dell'appaltatore.
Leggi dopo |
La Consulta si pronuncia sull’impugnazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Corte Cost. n. 125/2022)
Corte Cost.,
La Consulta ha confermando la tutela costituzionale di cui agli artt. 1, 4 e 35 Cost. del diritto del lavoratore a non essere licenziato ingiustamente, soprattutto in considerazione della scala valoriale in cui si colloca il lavoro, riconosciuto quale fondamento della Repubblica ai sensi dell'art. 1 Cost.
Leggi dopo |
La sollevata questione di legittimità costituzionale dell'art. 8 d.l. 138/2011, convertito in legge 148/2011
Corte d'Appello di Napoli, ord.
Si chiede alla Corte di valutare se l'efficacia erga omnes dell'accordo di prossimità di cui all'art. 8 d.l. 138/2011 lede la libertà di organizzazione sindacale tutelata dall'art. 39 comma 1 e dall'art 2 Cost. nonché il modello costituzionale di cui all'art. 39 comma 4 Cost., che riconosce ai soli sindacati che si registrano e acquisiscono la personalità giuridica la facoltà di stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
Leggi dopo |
Appalto di servizi nell'ambito di trasferimento di ramo di azienda: legittimità del contratto e applicabilità dell'art. 2112 c.c.
Tribunale Roma, sez. lav.,
I criteri che distinguono l'appalto genuino di cui all'art. 1655 c.c. dalla somministrazione vietata di manodopera vengono identificati con riferimento alla figura dell'appaltatore nell'organizzazione dei mezzi necessari, seppur minima, con prevalenza dell'apporto di personale specializzato dell'appaltatore...
Leggi dopo |
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE sull'obbligo vaccinale anti-Covid per il personale sanitario
Tribunale Padova,
Il Tribunale di Padova presenta alla Corte di Giustizia UE domanda di pronuncia pregiudiziale, chiedendo che risponda a sette quesiti sulla compatibilità con la normativa comunitaria delle previsioni di cui all'art. 4 D.L. 1.04.2021, n. 44, convertito con modificazioni dalla L. 28.05.2021, n. 76, in materia di obbligo vaccinale per il personale sanitario.
Leggi dopo |
Rilevanza di determinatezza e determinabilità del corrispettivo ai fini della validità del patto di non concorrenza
Tribunale Alessandria
L'oggetto del contratto, oltre che possibile e lecito, deve essere determinato o, quanto meno, determinabile; il patto di non concorrenza deve prevedere, a pena di nullità ai sensi degli artt. 1346 e 1418, 2° comma, c.c. il preciso ammontare del corrispettivo o, comunque, criteri oggettivi per la sua determinazione, sin dal momento della stipulazione
Leggi dopo |
Furto di un bene di modico valore: il dipendente licenziato deve essere reintegrato
Cass., sez. lav., ord.
Nell'ambito dei rapporti tra previsioni della contrattazione collettiva e fatti posti a fondamento di licenziamenti ontologicamente disciplinari la consolidata giurisprudenza di questa Corte esclude che le previsioni collettive...
Leggi dopo |
Società a controllo pubblico: attribuzione della qualifica dirigenziale in assenza di procedura selettiva
DirigentiGli incarichi dirigenziali nelle società a controllo pubblico richiedono una procedura concorsuale o comunque comparativa senza la quale il provvedimento di attribuzione della qualifica di dirigente è nullo.
Leggi dopo |
Ultimi orientamenti giurisprudenziali sulle voci retributive spettanti durante le ferie
Corte Appello Torino, sez. lav.,
La retribuzione spettante durante le giornate di ferie non deve necessariamente coincidere con quella dei giorni di presenza, purché non scenda al di sotto di un livello tale da dissuadere il lavoratore dalla fruizione delle ferie.
Leggi dopo |