Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Sostituto d'imposta |
La restituzione dei crediti di lavoro e le ritenute fiscali: al netto o al lordo? Brevi note a Corte d'appello di Roma n. 357 del 2019
Corte appello Roma, sez. lav.
Il diritto alla restituzione delle somme pagate dal datore di lavoro al lavoratore sorge direttamente in conseguenza della riforma della decisione eseguita che, facendo venire meno ex tunc e definitivamente il diritto ai pagamenti in base alla prima decisione, impone di porre la controparte nella medesima situazione in cui si trovava in precedenza. Conseguentemente, se il datore di lavoro è il vincitore finale della lite giudiziaria, rimetterlo nella situazione precedente l'attribuzione patrimoniale, privata ex art. 336, c.p.c., di titolo, significa che il lavoratore dovrà restituire al datore medesimo anche quanto da quest'ultimo pagato al fisco. Sarà poi il lavoratore a poter recuperare dal fisco.
Leggi dopo |