Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il danno non patrimoniale da perdita della vita non è indennizzabile dall'INAIL
Cass. civ.
Il danno biologico coperto dall'INAIL si riferisce esclusivamente alla menomazione permanente, assoluta o parziale, dell'integrità psico-fisica, che si protrae per tutta la vita e decorre dal giorno successivo a quello della cessazione dell'inabilità temporanea...
Leggi dopo |
Accanimento disciplinare: escluso il mobbing in assenza di animus nocendi (Tribunale Verbania, sez. lav., 28 marzo 2022, n. 3)
Tribunale Verbania
La pronuncia in esame vede protagonista un insegnante di scuola primaria il quale conveniva in giudizio l'amministrazione scolastica (MIUR, Ufficio Scolastico Regionale e Istituto) nonché il Dirigente Scolastico, denunciando di aver subito da parte di quest'ultimo, per cinque anni, condotte vessatorie inquadrabili nella fattispecie del mobbing...
Leggi dopo |
Licenziamento collettivo: la violazione dei criteri ex l. 233/1991 assume carattere meramente formale?
Cass., sez. lav.
La comunicazione ex l. 223/1991, art. 4 comma 9 carente sotto il profilo formale delle indicazioni relative alle modalità di applicazione dei criteri di scelta si risolve nell'accertata illegittima applicazione...
Leggi dopo |
Decadenza ex art. 32, L. n. 183/2010, e datore effettivo: serve un atto da impugnare se manca un dies a quo alternativo
Cass., sez. lav.
Il regime di decadenza previsto dalla disposizione di cui all'art. 32 co. 4 L. n. 183/2010, in relazione alla fattispecie di cui alla lett. d), non si applica alle ipotesi in cui sia richiesta la costituzione o l'accertamento di un rapporto di lavoro...
Leggi dopo |
Infarto durante la trasferta: è infortunio sul lavoro
Cass., sez. lav.
Con riferimento all'infortunio in itinere, l'art. 2, comma 3, d.P.R. n. 1124/1965, dopo la novella del 2000, va interpretato nel senso che esso amplia la tutela assicurativa...
Leggi dopo |
Mobbing, bossing, demansionamento e atti persecutori nella recente giurisprudenza della Corte di Cassazione
Cass. civ., sez. lav.
Cass. pen., sez. V
Due recentissime pronunce della Corte di Cassazione, rispettivamente della sezione lavoro e della quinta sezione penale, intervengono nuovamente sul tema delle condotte ostili e vessatorie sul posto di lavoro...
Leggi dopo |
Il trasferimento collettivo come licenziamento indiretto ed applicabilità della legge n. 223/1991
Tribunale Napoli
Il trasferimento collettivo, presso una sede distante oltre 600 km da quella originaria, costituisce una “modifica sostanziale” unilaterale del datore integrante un licenziamento collettivo...
Leggi dopo |
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: non rientra nel cd. “blocco” licenziamenti
Tribunale Venezia
Deve essere escluso che il cd. “blocco dei licenziamenti” imposto dalla normativa emergenziale riguardi anche il licenziamento per superamento del periodo di comporto...
Leggi dopo |
No al “700” a tutela della retribuzione se manca la prova del pregiudizio imminente e irreparabile di un bene della vita infungibile
Tribunale Bergamo
Il ricorso alla tutela cautelare d'urgenza del credito pecuniario (nella specie, retribuzione) può ammettersi a condizione che la stessa sia rivolta a salvaguardare...
Leggi dopo |
Qualifica di amministratore di società di capitali e lavoratore subordinato: compatibilità ai fini della deducibilità dei compensi percepiti
Cass. civ., Sez. V
Sussiste l'assoluta incompatibilità tra la qualità di lavoratore dipendente di una società di capitali e la carica di presidenza del consiglio di amministrazione o di amministratore unico della stessa...
Leggi dopo |