Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
L'efficacia vincolante del contratto collettivo, per recepimento implicito da condotta concludente
Cass., sez. lav.
I contratti collettivi postcorporativi di lavoro, che non siano stati dichiarati efficaci erga omnes ai sensi della L. 14 luglio 1959, n. 741...
Leggi dopo |
Legittimità del provvedimento di sospensione in caso di mancata adesione alla campagna preventiva organizzata dal datore di lavoro
Tribunale Bergamo
La scelta datoriale di impedire l'accesso ai locali ai lavoratori che si rifiutino di sottoporsi al tampone antigienico nel contesto di una campagna di screening anti Covid-19...
Leggi dopo |
Il blocco dei licenziamenti non opera nei casi di superamento del periodo di comporto
Tribunale Venezia
Non può ritenersi rientrante nel divieto di licenziamento di cui all'art. 46 D.L. n. 18/2020 quello che sia stato motivato dal superamento del periodo di comporto...
Leggi dopo |
Esclusa la responsabilità civile del datore di lavoro se l'infortunato non dimostra la nocività dell'ambiente di lavoro
Cass. civ.
Elemento costitutivo della responsabilità del datore di lavoro per inadempimento dell'obbligo di prevenzione di cui all'art. 2087 c.c. è la colpa...
Leggi dopo |
Indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo ex art. 18, comma 4, st. lav. e “aliunde perceptum” (e “percipiendum”)
Cass. Civ.
In base all'art. 18, comma 4, della l. n. 300 del 1970, come modificato dall'art. 1, comma 42, della l. n. 92 del 2012, la determinazione dell'indennità risarcitoria deve avvenire attraverso il calcolo...
Leggi dopo |
Non assoggettabilità a tassazione dell'indennità dovuta dalla P.A. a titolo di risarcimento danni per abuso dei contratti a tempo determinato
Cons. Stato, Sez. VI
Con riferimento all'indennità riconosciuta al lavoratore pubblico in caso di illecita reiterazione di contratti di lavoro a termine, si è rilevato che “in materia di pubblico impiego privatizzato, il danno risarcibile...
Leggi dopo |
Straining e demansionamento in una recente sentenza del Tribunale di Bergamo (sez. lav., 24 febbraio 2022, n. 49)
Tribunale Bergamo
Un impiegato di banca conveniva in giudizio la propria azienda lamentando di aver subito, per oltre dieci anni, un continuativo ed intenzionale demansionamento inscrivibile nella fattispecie dello straining...
Leggi dopo |
Sanitario che decide di non vaccinarsi: limitati spazi per ottenere tutela d'urgenza
Tribunale Catanzaro, Sez. I
Il diritto soggettivo individuale al lavoro ed alla conseguente retribuzione è certamente meritevole di protezione, ma ciò solo fino a che la sua tutela non sia suscettibile di arrecare pregiudizio all'interesse generale a preservare la salute pubblica...
Leggi dopo |
Le Sezioni Unite definiscono in senso estensivo i requisiti per l'iscrizione all'Inpgi per gli addetti agli uffici stampa delle pubbliche amministrazioni
Cass., sez. un.
L'attività svolta nell'ambito dell'ufficio stampa di un azienda sanitaria locale (ente pubblico regionale), avente i contenuti di attività giornalistica ...
Leggi dopo |
Controlli difensivi e utilizzabilità nel processo civile dei dati raccolti in violazione della Legge sulla Privacy
Cass., sez. lav.
In materia di controlli del lavoratore, non può prescindersi dal bilanciamento tra il diritto di difesa del datore e quello di tutela della riservatezza del dipendente.
Leggi dopo |