Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Rilevanza di determinatezza e determinabilità del corrispettivo ai fini della validità del patto di non concorrenza
Tribunale Alessandria
L'oggetto del contratto, oltre che possibile e lecito, deve essere determinato o, quanto meno, determinabile; il patto di non concorrenza deve prevedere, a pena di nullità ai sensi degli artt. 1346 e 1418, 2° comma, c.c. il preciso ammontare del corrispettivo o, comunque, criteri oggettivi per la sua determinazione, sin dal momento della stipulazione
Leggi dopo |
Furto di un bene di modico valore: il dipendente licenziato deve essere reintegrato
Cass., sez. lav., ord.
Nell'ambito dei rapporti tra previsioni della contrattazione collettiva e fatti posti a fondamento di licenziamenti ontologicamente disciplinari la consolidata giurisprudenza di questa Corte esclude che le previsioni collettive...
Leggi dopo |
Società a controllo pubblico: attribuzione della qualifica dirigenziale in assenza di procedura selettiva
DirigentiGli incarichi dirigenziali nelle società a controllo pubblico richiedono una procedura concorsuale o comunque comparativa senza la quale il provvedimento di attribuzione della qualifica di dirigente è nullo.
Leggi dopo |
Ultimi orientamenti giurisprudenziali sulle voci retributive spettanti durante le ferie
Corte Appello Torino, sez. lav.,
La retribuzione spettante durante le giornate di ferie non deve necessariamente coincidere con quella dei giorni di presenza, purché non scenda al di sotto di un livello tale da dissuadere il lavoratore dalla fruizione delle ferie.
Leggi dopo |
È illegittima la registrazione di una lezione da parte del docente
Cass., sez. lav.
Il docente viola il diritto alla riservatezza registrando senza consenso degli alunni la lezione anche qualora la registrazione sia per uso personale e volta al miglioramento della didattica.
Leggi dopo |
Tutela ex art. 700 c.p.c. e sospensione del sanitario non vaccinato
Tribunale Bari, Sez. Lav.,
Tenuto conto del quadro normativo generale in cui si inserisce l'obbligatorietà della vaccinazione ex art. 4 D.L. n. 44/2021, non sussiste il fumus bonis iuris con riferimento all'asserita illegittimità...
Leggi dopo |
Licenziamento illegittimo e reintegra ex art. 18 se il CCNL prevede una sanzione conservativa per un fatto più grave di quello posto a base del licenziamento
Cass., sez. lav.
Il licenziamento irrogato a un dipendente è soggetto a reintegra ai sensi dell'art. 18, comma 4 L. n. 300 del 1970 anche nell'ipotesi in cui il CCNL preveda una sanzione conservativa in relazione a mancanze ritenute più gravi...
Leggi dopo |
Condizioni ambientali e personali di esclusione dell’intento persecutorio: quando viene negato il mobbing o lo straining
Cass., sez. lav., ord.
La breve ordinanza in commento, nel confermare la pronuncia della Corte d'Appello di Bari con cui era stata rigettata la domanda di risarcimento del danno da mobbing...
Leggi dopo |
Vaccinazione obbligatoria: la questione passa alla Corte costituzionale
Cons. Giust. Amm. Sicilia, Sez. Giur., ord.
Va dichiarata rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale: dell'art. 4, co. 1 e 2, D.L. n. 44/2021 (L. conv. n. 76/2021), nella parte in cui prevede, da un lato, l'obbligo vaccinale per il personale sanitario ...
Leggi dopo |
Nullità del patto di non concorrenza per indeterminabilità del corrispettivo
Tribunale Alessandria
Il patto di non concorrenza deve prevedere, a pena di nullità ai sensi degli art. 1346 e 1418 c.c., il preciso ammontare del corrispettivo o comunque criteri oggettivi per la sua determinazione.
Leggi dopo |