Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La permanente impossibilità alla prestazione è incompatibile con l'istituto del preavviso
Cass., sez. lav.
La permanente impossibilità alla prestazione, con conseguente diritto pensionistico ai sensi della L. 335/1995, comporta una risoluzione automatica del rapporto di lavoro...
Leggi dopo |
Indumenti di lavoro-DPI: quando non li deve lavare il datore di lavoro
Tribunale Treviso, sez. lav.
L'obbligo per il datore di lavoro di mantenere in efficienza e di assicurare le condizioni d'igiene, mediante manutenzione, degli abiti da lavoro costituenti...
Leggi dopo |
Prova illecita nel procedimento penale e controlli c.d. difensivi
Cass. Pen, Sez. I
Sono utilizzabili nel processo penale, ancorché imputato sia il lavoratore subordinato, i risultati delle videoriprese effettuate...
Leggi dopo |
L'affezione morbosa da Covid-19 contratta in occasione del lavoro costituisce infortunio coperto dall'assicurazione INAIL
Tribunale di Milano, sez. lav.,
La Circolare INAIL n. 13 del 3 aprile 2020 precisa che le affezioni morbose da Coronavirus avvenute “in occasione di lavoro” sono riconducibili, come accade per le malattie infettive...
Leggi dopo |
Una questione di legittimità costituzionale: efficacia erga omnes della contrattazione collettiva di prossimità
Appello Napoli, sez. lav.
Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 8 del D.L. 13 agosto 2011 n. 138 convertito in L. 14 settembre 2011 n. 148 per violazione degli artt. 2 e 39, commi 1 e 4, Cost...
Leggi dopo |
Rider: rapporto di lavoro tra autonomia e subordinazione
Tribunale Milano, sez. lav.,
L'attività lavorativa del rider che opera all'interno e per le finalità dell'organizzazione della società titolare di una piattaforma digitale presenta i connotati propri della subordinazione.
Leggi dopo |
L'insussistenza non più manifesta del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e i rimedi conseguenti
Tribunale di Roma, sez. lav.
Quanto alle conseguenze del recesso datoriale illegittimo, ai sensi dell'art. 18, comma 7 Stat. Lav., all'esito delle sentenze n. 59/2021 e n. 125/2022 della Corte Costituzionale, il Giudice applica...
Leggi dopo |
Disciplina dei diritti dei lavoratori trasferiti nell’ambito di un fallimento anticipato da una procedura di “pre-pack”
Corte giustizia UE, sez. III
Requisiti per la disapplicazione del principio di mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di impresa nell'ambito di un fallimento anticipato da una procedura di insolvenza quale il “pre-pack” ...
Leggi dopo |
Sciopero nei servizi essenziali: il potere disciplinare del datore non è libero
Cass., Sez. Lav.
Nell'ambito dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, il potere disciplinare del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori, aderenti ad uno sciopero...
Leggi dopo |
Giusta causa di licenziamento ex art. 2119 c.c. e condotte extra lavorative che provocano una lesione del vincolo fiduciario
Trib. Roma, sez. lav.
La nozione di “giusta causa” ex art. 2119 c.c. ricomprende anche condotte extra lavorative che, seppure poste in essere dal lavoratore al di fuori dell'azienda...
Leggi dopo |