Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Orario di lavoro |
La Corte di giustizia sull'obbligo di istituire un sistema per la misurazione della durata dell'orario di lavoro giornaliero
Corte giust. UE, Grande Sezione, 14 maggio 2019, C-55/18
Per la Corte di giustizia europea gli Stati membri dell'Unione europea devono imporre alle aziende l'istallazione di sistemi di rilevazione dei tempi di lavoro di ciascun lavoratore. Ciò non solo per verificare il rispetto dei periodi di riposo, ma anche per disporre di un sistema...
Leggi dopo |
Tempo tuta: va retribuito se l’attività di vestizione è imposta dal datore di lavoro
Cass. sez. lav.,
Il tempo impiegato dal lavoratore per indossare la divisa aziendale deve essere retribuito se tale operazione è prescritta dal datore di lavoro che ne disciplina tempo e luogo di esecuzione, rientrando dunque nel lavoro effettivo.
Leggi dopo |
Il servizio di guardia e reperibilità è orario di lavoro
Orario di lavoroSi considera “orario di lavoro” il servizio di guardia durante il quale il lavoratore ha l’obbligo di reperibilità e il dovere di recarsi sul luogo di lavoro in tempi brevi, in quanto fortemente limitante per le proprie attività personali.
Leggi dopo |
Sanità privata: la disciplina dell'orario di lavoro
MinLav, Interpello 28 novembre 2017, n. 4.pdf
Rispondendo ad un'istanza dell'ARIS, il MinLav, con Interpello n. 4 del 28 novembre 2017, si è espresso sulla possibilità di applicare ai lavoratori della sanità privata l'orario di lavoro predisposto per il personale del Servizio sanitario nazionale.
Leggi dopo |
CGUE: gli spostamenti domicilio-clienti sono orario di lavoro o periodo di riposo?
Corte di Giustizia UE, 10 settembre 2015, C-266-14.pdf
La sentenza 10 settembre 2015, C-266/14 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea chiarisce la corretta interpretazione dell’art. 2, punto 1, Direttiva n. 2003/88/CE, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, in merito al tempo di spostamento domicilio-clienti di dipendenti che non hanno un luogo di lavoro fisso o abituale.
Leggi dopo |
Violazioni e relative sanzioni: quintuplicate per le norme in vigore prima del 1999
Orario di lavoroIl Ministero del Lavoro, con la recente Lettera Circolare n. 14876/2014, fornisce nuovi dettagli per la rideterminazione delle sanzioni relative alle violazioni delle disposizioni afferenti durata massima dell’orario di lavoro, riposi giornalieri e settimanali, ferie annuali.
Leggi dopo |
Violazione della durata massima dell’orario di lavoro, sanzioni troppo alte
Orario di lavoroLa Corte Costituzionale, con sentenza n. 153/2014, ha dichiarato illegittimi, per violazione dell’art. 76, i commi 3 e 4 dell’art. 18 bis, D.Lgs. n. 66/2003 disciplinanti il regime sanzionatorio in caso di violazione del datore di lavoro delle norme che regolano l’orario di lavoro e il riposo giornaliero e settimanale.
Leggi dopo |