Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Smart working e congedi parentali: novità nell’attuazione di norme europee
Diritti ed obblighi lavoratoreIl Consiglio dei Ministri, nella seduta del 31 marzo 2022 ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che attua la direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019...
Leggi dopo |
Il Tribunale di Roma sulla valenza dissuasiva del risarcimento del danno da discriminazione nelle procedure di selezione e assunzione
Tribunale Roma
Il Tribunale di Roma, accertata la discriminatorietà della condotta mantenuta dalla società datrice di lavoro, non dispone l'assunzione delle lavoratrici discriminate, ritenendo il potere di costituzione coattiva del rapporto di lavoro esorbitante dai propri poteri...
Leggi dopo |
Il CGAS solleva questione di legittimità costituzionale per l'obbligo di vaccinazione anti Covid dei sanitari
Cons. giust. amm. reg. sic.
Cons. giust. amm. rg. sic., ord. 22 marzo 2022, n. 351.pdf
Il Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana ha sollevato la questione di legittimità costituzionale relativamente all’obbligo per il personale sanitario...
Leggi dopo |
Il Tribunale di Vicenza si pronuncia su quale contratto collettivo applicare in una azienda conciaria
Tribunale Vicenza
Il Tribunale di Vicenza ha accolto il ricorso presentato dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL, per attività antisindacale nei confronti di una azienda leader nel settore conciario...
Leggi dopo |
Smart working: in Gazzetta Ufficiale il decreto di proroga fino al 30 giugno
D.l. 24 marzo 2022, n. 24
É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2022 il D.l. 24 marzo 2022, n. 24, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19...
Leggi dopo |
Covid e comporto: non vanno calcolati i periodi di quarantena sia per contatto sia per essere risultati positivi
Tribunale Palmi
Il Tribunale di Palmi ha affermato che l'assenza per malattia da Covid-19 non rientra nei limiti del periodo di comporto...
Leggi dopo |
Licenziata per avere superato il periodo di comporto causa Covid-19: il datore di lavoro deve riassumerla
Tribunale Asti
Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Asti, ha deciso su una causa riguardante un licenziamento illegittimo di una dipendente di una società, per il superamento del periodo di comporto per malattia da Covid-19. La ricorrente, deduceva il mancato superamento del suddetto periodo di comporto, per due ragioni: la prima per il fatto che l'ultimo periodo di assenza, sarebbe da considerarsi come un infortunio sul lavoro (avendo contratto il Covid-19 nel luogo di lavoro) e secondariamente il predetto periodo andrebbe escluso...
Leggi dopo |
Il primato del diritto UE impone di riconoscere l’assegno per il nucleo familiare (ANF) ai cittadini extracomunitari
Corte Cost.
I cittadini non europei, soggiornanti di lungo periodo e con permesso unico di lavoro, non possono essere trattati in modo diverso dai cittadini italiani...
Leggi dopo |
Lavoratori fragili e smart working: in Gazzetta il Decreto di proroga fino al 28 febbraio 2022
Decreto del Ministero della Salute
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 dell’11 febbraio 2022 il Decreto del Ministero della Salute 4 febbraio 2022, con il quale sono individuate, ai fini dell'applicazione ...
Leggi dopo |
Licenziamento illegittimo se la procedura coinvolge solo i dipendenti della società datrice di lavoro
Cass., sez. lav.
In caso di accertamento della compenetrazione tra strutture aziendali – formalmente facenti capo a società distinte – l’attività lavorativa deve comunque ritenersi prestata nell’interesse di tutte le società...
Leggi dopo |