Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Jobs Act: depositata la sentenza della Consulta sulla indennità in caso di licenziamento illegittimo per vizi formali
Corte cost.
Depositate le motivazioni della Corte costituzionale (16 luglio 2020, n. 150) sul Jobs Act e i criteri di determinazione dell’indennità da corrispondere nel caso di licenziamento viziato solo dal punto di vista formale e procedurale; la Consulta ha stabilito che tale indennità non può essere ancorata solo all’anzianità di servizio.
Leggi dopo |
Bando pubblico destinato ai lavoratori disabili disoccupati: non c'è discriminazione
Cass., sez. lav.
Non può essere considerato discriminatorio il bando pubblico indetto ex l. n. 68 del 1999 che preveda il requisito della disoccupazione in capo al portatore di disabilità sia al momento della domanda che all'atto dell'assunzione.
Leggi dopo |
Assenza prolungata e non comunicata: legittimo il licenziamento
Cass., sez. lav.
Confermato il provvedimento con cui un’azienda ha messo alla porta un dipendente, reo di non aver comunicato la ragione della sua mancata presenza al lavoro per un periodo di oltre venti giorni. Respinta la tesi difensiva, secondo cui il lavoratore non ha provveduto alla comunicazione necessaria perché colpito da una patologia mentale.
Leggi dopo |
Niente rivalutazione sui crediti del dipendente pubblico
Cass., sez. lav.
Con riferimento ai rapporti di lavoro in essere con un datore di natura pubblica ed in un’ottica di contenimento della spesa pubblica, vige il divieto di cumulo tra gli interessi legali e la rivalutazione monetaria su tutti crediti di tipo retributivo, comprese le somme dovute a titolo di risarcimento del danno per licenziamento illegittimo.
Leggi dopo |
Ancora una pronuncia della Suprema Corte in materia di illegittimità del contratto di lavoro a termine nella P.A.
Cass., sez. lav.
In materia di pubblico impiego privatizzato, l’eventuale violazione delle norme sul contratto a termine non può mai tradursi nella conversione del rapporto, per espressa disposizione legislativa, sussistendo unicamente la tutela risarcitoria prevista dall'art. 36, comma 5, d.lgs. n. 165 del 2001...
Leggi dopo |
Jobs act: la Corte costituzionale sull’indennità in caso di licenziamento illegittimo per vizi formali
Jobs actEsaminate le questioni di costituzionalità relative ai criteri di determinazione dell’indennità da corrispondere nel caso di licenziamento viziato solo dal punto di vista formale e procedurale, la Consulta ha stabilito che tale indennità non può essere ancorata solo all’anzianità di servizio.
Leggi dopo |
Inabili totali al lavoro: per la Consulta 285, 66 euro mensili non bastano
Trattamenti di invaliditàLa Corte Costituzionale ha affermato che 285,66 euro mensili non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita delle persone totalmente inabili al lavoro, con conseguente violazione del diritto al mantenimento di cui all’art. 38 della Costituzione.
Leggi dopo |
Lavoratori senza diritto alla NASPI: indennità di mobilità in deroga
Circ. INPS
Alla luce delle modifiche introdotte dal decreto Rilancio, l'INPS fornisce le indicazioni circa l'indennità di mobilità in deroga per i lavoratori senza titolo alla NASPI (Circ. INPS 22 giugno 2020 n. 75).
Leggi dopo |
Danno differenziale: la responsabilità del datore di lavoro va accertata secondo criteri civilistici
Cass., sez. lav.
Per la Corte di cassazione, la responsabilità del datore di lavoro in caso di azione del lavoratore proposta per il risarcimento del danno differenziale derivante da infortunio o malattia professionale e, per connessione, nell’ipotesi di azione di regresso esercitata dall’INAIL, deve essere accertata con criteri di tipo civilistico...
Leggi dopo |
Covid-19: pubblicate le Linee Guida Regionali per la riapertura
Giuffrè Francis LefebvreIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato, in continuità con le indicazioni di livello nazionale, le Linee Guida Regionali per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative.
Leggi dopo |