Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Sì all'indennità al lavoratore ma solo in caso di più contratti a termine
Cass., sez. lav.
L'indennità ex art. 32, l. n. 183/2010 deve essere riconosciuta solo nel caso in cui si verte nell'ipotesi di abusiva reiterazione di contratti a termine e non anche nella diversa fattispecie in cui viene impugnato un singolo contratto a termine...
Leggi dopo |
Illegittima la trattenuta a titolo di contributo di solidarietà decisa autonomamente dalla Cassa previdenza
Cass., sez. lav.
Esula dai poteri riconosciuti dalla normativa la possibilità per le Casse di previdenza di emanare un contributo di solidarietà in quanto, al di là del suo nome, non può essere ricondotto ad un criterio di determinazione del trattamento pensionistico, ma costituisce un prelievo che può essere introdotto solo dal legislatore.
Leggi dopo |
Licenziamenti collettivi e Jobs Act: la decisione della Corte costituzionale
Corte cost.
Il 26 novembre 2020 la Consulta ha depositato le motivazioni della decisione con cui ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate sulle disposizioni del Jobs Act relative ai licenziamenti collettivi intimati in violazione...
Leggi dopo |
Il decorso dei termini per la liquidazione dell’indennizzo INAIL non fa cessare la sospensione della prescrizione
Cass., sez. lav.
Il termine di prescrizione triennale dell’azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali resta sospeso per tutta la durata del procedimento amministrativo di liquidazione delle indennità e fino all’adozione di un provvedimento di accoglimento o di diniego da parte dell’INAIL...
Leggi dopo |
Assunzioni agevolate COVID-19: prime indicazioni operative dell’INPS
Circolare INPS
L'INPS fornisce le prime istruzioni operative per accedere all'esonero totale dei contribuiti (previsto dal DL Agosto) cui hanno diritto i datori di lavoro che assumono lavoratori con contratto di lavoro subordinato dal 15 agosto al 31 dicembre 2020 (Circ. INPS 24 novembre 2020 n. 133).
Leggi dopo |
Il regime delle finestre mobili si applica anche per la pensione anticipata di vecchiaia
Cass., sez. VI
In tema di pensione di vecchiaia anticipata, di cui alla l. n. 503/1992, art. 1, comma 8, il regime delle cd. " finestre" previsto dal d.l. n. 78/2010, art. 12 (conv., con modif., in l. n. 122/2010) si applica anche agli invalidi in misura non inferiore all'80%. In tal senso, la norma individua in modo ampio l'ambito soggettivo di riferimento per lo slittamento di un anno dell'accesso alla pensione di vecchiaia, comprendendo tutti i soggetti che "negli altri casi" maturano il diritto all'accesso al pensionamento di vecchiaia "alle età previste dagli specifici ordinamenti”.
Leggi dopo |
Trasferimento d’azienda: la cessione dei contratti di lavoro avviene automaticamente
Cass., sez. lav.
Con ordinanza n. 24916/20, depositata il 6 novembre, la Corte di cassazione torna a ribadire che nelle ipotesi di trasferimento di azienda, la cessione dei contratti di lavoro avviene automaticamente ex art. 2112 c.c..
Leggi dopo |
Jobs Act: la Consulta dichiara inammissibili le questioni sui licenziamenti collettivi
Jobs actIn attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio stampa della Corte costituzionale fa sapere che sono state dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’Appello di Napoli in relazione alla disciplina dei licenziamenti collettivi contenuta nel Jobs Act.
Leggi dopo |
ANPAL: pubblicato l'avviso relativo al Fondo Nuove Competenze
ANPAL
L'ANPAL, l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, ha pubblicato le "Modalità per l’accesso al Fondo Nuove Competenze (FNC), di cui al decreto legge “Rilancio”...
Leggi dopo |
Consegna pizze a domicilio: collaboratori a progetto o lavoratori dipendenti?
Cass., sez. lav.
Con ordinanza n. 23768/20, depositata il 28 ottobre, la Cassazione è tornata a ribadire che per poter parlare di “progetto”, intesto come programma di lavoro o fase di esso, questo deve risultare specifico, essere gestito autonomamente dal collaboratore e tendere ad un risultato.
Leggi dopo |