Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Equivalenza della mansione "svuotata"?
Cass., sez. lav.
Pubblico impiego: se il lavoratore lamenta lo svuotamento delle mansioni, il giudice deve comunque procedere ad un giudizio di equivalenza analogo a quello previsto in ipotesi di asserito demansionamento?
Leggi dopo |
Omissioni in fase selettiva: il requisito non posseduto deve essere essenziale per l'instaurazione del rapporto di lavoro
Cass., sez. lav.
L'omessa dichiarazione, in sede di selezione pubblica, della pendenza di carichi penali, come può incidere sulla posizione del lavoratore successivamente assolto nel procedimento penale?
Leggi dopo |
Le clausole generali o elastiche “negoziali” e potere disciplinare del datore
Cass., sez. lav.
L'arbitrarietà della singola assenza, per la quale la contrattazione collettiva prevede l'applicazione di una sanzione conservativa, può essere intesa come una clausola generale con conseguente applicabilità anche all'ipotesi in cui il lavoratore abbia fruito, per un solo giorno, abusivamente di un permesso ex L. n. 104/92?
Leggi dopo |
Accertata inidoneità non opposta dal lavoratore e sindacabilità in sede giudiziale dell'accertamento
Cass., sez. lav.
Visita medica del dipendete: il giudice può sindacare l'accertata inidoneità del lavoratore se questo non abbia fatto ricorso ai sensi dell'art. 41, co. 9, D.lgs. n. 81/2008, ma il datore non abbia dimostrato il tentativo di ricollocazione?
Leggi dopo |
Recesso ante tempus dal contratto di agenzia a tempo determinato e “novum” in appello
Cass., sez. lav.
Contratto di agenzia a tempo determinato: se il ricorrente ha agito al fine di ottenere l'indennità per mancato preavviso, può chiedere, in sede di gravame, il risarcimento del danno assumendo l'identità della causa petendi?
Leggi dopo |
Risarcimento del danno da reiterazione di contratti a termine nel pubblico impiego privatizzato
Cass., sez. lav.
Impiego pubblico privatizzato e reiterazione di contratti a termine: la domanda di risarcimento del danno deve...
Leggi dopo |
Condotta antisindacale e carattere nazionale del sindacato
Cass., sez. lav.
Se il sindacato non ha sottoscritto il CCNL applicato in sede aziendale, può comunque agire avverso la condotta antisindacale tenuta dal datore?
Leggi dopo |
Infortunio: pregressa patologia e nesso causale con il lavoro
Cass., sez. lav.
La pregressa patologia del lavoratore, sottoposto ad una situazione particolarmente stressante nello svolgimento della prestazione...
Leggi dopo |
Immodificabilità dei motivi di licenziamento e superamento del periodo di comporto
Cass., sez. lav.
Affinché sia legittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto, se il datore, nella comunicazione del recesso...
Leggi dopo |
Obesità e pensione di invalidità
Cass., sez. lav.
La pensione di invalidità può essere riconosciuta anche ad un soggetto affetto da obesità grave, pur non essendo questa...
Leggi dopo |