Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Prova per testi della data del licenziamento
Cass., sez. lav.
No alla prova per testi dell'avvenuta consegna della lettera di licenziamento.
Leggi dopo |
Assegnazione “perpetua” di mansioni inferiori e decorrenza della prescrizione
Cass., sez. lav.,
Se lo svolgimento di mansioni inferiori si protrae nel tempo, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno conseguente decorre de die in diem.
Leggi dopo |
Vittime del dovere e insalubrità “ordinaria”
Cass., sez. lav.
La tutela assistenziale delle vittime del dovere è ancorata ad un particolare rischio e non alla mera illegittimità delle condizioni di svolgimento del lavoro ordinario.
Leggi dopo |
Reiterazione delle contestazioni e mancata affissione del codice disciplinare
Cass., sez. lav.
Lo scarso rendimento non rientra nel c.d. minimo etico e richiede necessariamente l'affissione del codice disciplinare.
Leggi dopo |
Socio lavoratore e lavoro autonomo
Cass., sez. lav.
La qualificazione convenzionale di un rapporto di lavoro come autonomo non esclude a priori la subordinazione.
Leggi dopo |
Immediatezza della contestazione e rilevanza penale della condotta
Cass., sez. lav.
L'immediatezza della contestazione è subordinata alla piena conoscenza della condotta da parte del datore.
Leggi dopo |
Stress lavorativo e INAIL
Cass., sez. lav.
Sono indennizzabili tutte le malattie di natura fisica o psichica la cui origine sia riconducibile al rischio del lavoro.
Leggi dopo |
Registrazione di conversazioni tra presenti e rilevanza disciplinare
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione delle registrazioni di conversazioni con i colleghi effettuate dal lavoratore per tutelare la propria posizione all'interno dell'azienda e per precostituirsi un mezzo di prova.
Leggi dopo |
Lavoratore extracomunitario e ne bis in idem
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione dell’applicazione della sanzione per illecito penale riferentesi all'occupazione di lavoratori privi di permesso di soggiorno che non può ritenersi assorbente l'illecito amministrativo concernente la mancata registrazione del lavoratore occupato nelle scritture obbligatorie.
Leggi dopo |
Mansioni superiori ed assegnazione definitiva
Cass., sez. lav.
Il Quesito affronta la questione dell’assegnazione a mansioni superiori e del diritto del prestatore al trattamento corrispondente all'attività svolta, stabilendo anche se l'assegnazione diviene definitiva dopo un periodo fissato dai contratti collettivi o, in mancanza, dopo sei mesi continuativi.
Leggi dopo |