Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Agevolazione probatoria e danno da contratto a termine
Cass., sez. lav.
Il danno può essere presunto, con conseguente agevolazione probatoria per il lavoratore, qualora tra le parti sia stato stipulato un solo contratto a termine dichiarato illegittimo? L'ipotesi in cui sia stata dichiarata nulla l'apposizione di un termine...
Leggi dopo |
Somministrazione ed attività ordinaria dell'impresa utilizzatrice
Cass., sez. lav.
Un'impresa può stipulare un contratto di somministrazione a tempo determinato qualora le esigenze giustificanti lo stesso siano connesse all'attività ordinaria della prima e, dunque, non siano riferibili ad un periodo eccezionale?
Leggi dopo |
Art. 2112 c.c.: se non è contestata la cessione non si applicano i termini di decadenza
Cass., sez. lav.
Il lavoratore che intende agire nei confronti del cessionario dell'azienda, facendo valere nei suoi confronti la prosecuzione del contratto di lavoro, deve rispettare i termini previsti per l'impugnazione del licenziamento?
Leggi dopo |
Somministrazione a termine: la missione non conta, ma solo fino al 31 dicembre 2021
Somministrazione di lavoroConsiderata la normativa emergenziale in materia di contratti di lavoro a tempo determinato, con possibilità di proroga/rinnovo a-causale, come incide sull'impresa utilizzatrice la stipulazione di un contratto di somministrazione a tempo determinato?
Leggi dopo |
Sequestro conservativo del TFR
Trattamento di fine rapportoPuò il datore, trattenendo le somme dovute a titolo di TFR, presentare domanda di sequestro conservativo al fine di garantire il soddisfacimento del proprio credito scaturente da una condotta illecita del dipendente (determinante il suo licenziamento ex art. 2119 c.c.)?
Leggi dopo |
Contratto a termine e diritto alla retribuzione per gli intervalli "non lavorati"
Cass., sez. lav.
Lavoro pubblico contrattualizzato: in caso di illegittima reiterazione di contratti a termine, può il lavoratore avanzare una pretesa retributiva per gli intervalli di tempo trascorsi tra un contratto e quello successivo? Nel caso in cui, in ragione dell'accertata illegittimità dell'apposizione del termine, sia disposta la trasformazione in unico...
Leggi dopo |
Transazione e regole di interpretazione del contratto
Cass., sez. lav.
Entro quali limiti il giudice può legittimamente estendere oltre il contenuto letterale dell'accordo gli effetti di una transazione intervenuta tra il datore ed il lavoratore?
Leggi dopo |
Congedo parentale e smart-working
Smart workingQuali limitazioni sono attualmente previste per la richiesta del congedo parentale? È possibile presentare domanda di astensione se uno dei genitori è in smart-working? In applicazione dell'art. 13, d.l. 9 novembre 2020, n. 149 (cd. Decreto Ristori-bis), limitatamente alle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto...
Leggi dopo |
Contrazione dell'attività datoriale: la riduzione dell'orario di lavoro non incide sull'obbligo contributivo
Orario di lavoroLa concordata riduzione dell'orario di lavoro - inferiore rispetto a quello fissato nel contratto collettivo applicato e in ragione di una contrazione dell'attività datoriale - incidendo sulla retribuzione corrisposta al lavoratore si riflette anche sull'obbligo di contribuzione previdenziale?
Leggi dopo |
Permessi 104 per formazione sulla malattia del disabile
Cass., sez. lav.
Il lavoratore ha utilizzato i permessi ex art. 33 l. n. 104/92 anche per seguire degli incontri relativi alla malattia della quale è affetto l'assistito. Tale attività può essere inclusa nel concetto di assistenza? Può il lavoratore fare leva sulle ore effettivamente occupate per assistere il parente disabile?
Leggi dopo |