Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Il rischio concreto nell'esecuzione dell'attività lavorativa
Cass. pen.,
Il quesito si interroga in tema di accertamento del c.d. “rischio eccentrico”.
Leggi dopo |
Trasferimento d'azienda e crisi di impresa
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione riguardante l’interpretazione dell’art. 47, co. 4-bis, L. n. 428/1990 nel senso di consentire alle parti, in sede di accordo, di non procedere al trasferimento di alcuni lavoratori presso il cessionario, disapplicando in tal modo l'art. 2112 c.c.
Leggi dopo |
Perentorietà del termine ex art. 55-ter d.lgs. n. 165/2001
Cass., sez. lav.
L'art. 152 c.p.c., relativo alla natura dei termini fissati per il compimento degli atti del processo, non è applicabile al procedimento disciplinare, né ciò può affermarsi in ragione dell'estensione della disposizione suddetta anche agli atti del procedimento amministrativo.
Leggi dopo |
Licenziamento e atto scritto: la comunicazione può essere indiretta
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione se il recesso datoriale sia stato formalizzato in una determina dirigenziale di collocamento a riposo, non potrebbe ritenersi mancante la forma scritta.
Leggi dopo |
Comunicazione del collocamento in ferie alla sola rsu
Cass., sez. lav.
Il quesito pone la questione se la comunicazione del collocamento in ferie possa essere data alla sola RSU.
Leggi dopo |
Danno da infortunio e quantificazione del danno
Infortuni sul lavoro - assicurazioneIl quesito affronta la questione se nel calcolare il quantum risarcitorio a favore del lavoratore infortunato il giudice di merito può utilizzare le tabelle di cui al D.M. 12 luglio 2000.
Leggi dopo |
Co.co.co. non genuina con P.A. e tutela del lavoratore
CO.CO.CO.Il quesito affronta la questione dell’applicabilità dell’indennità prevista dall'art. 31, co. 5, L. n. 183/2010 anche ai co.co.co.
Leggi dopo |
Agenzie investigative ed attività esterna del lavoratore
Cass., sez. lav.,
Il controllo non può riguardare né l'adempimento, né l'inadempimento dell'obbligazione contrattuale del lavoratore, dovendo anche l'inadempimento essere ricondotto all'attività lavorativa, che è sottratta a tale vigilanza.
Leggi dopo |
Licenziamento nel pubblico impiego privatizzato e fattispecie legali: la verifica spetta al giudice
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione del licenziamento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato: al giudice di merito la verifica in concreto dei presupposti per il legittimo esercizio del potere di recesso
Leggi dopo |
Licenziamento disciplinare e disparità di trattamento
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione se possa il lavoratore, in sede di impugnazione del licenziamento disciplinare, limitarsi ad asserire che per la medesima condotta, tenuta da un diverso dipendente, è stata applicata una sanzione conservativa.
Leggi dopo |