Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Lo stesso fatto già sanzionato può essere contestato ai fini della recidiva
Contestazioni disciplinariUn fatto già sanzionato può incidere nella scelta datoriale di procedere ad un licenziamento per giusta causa determinato da una condotta successiva, ma valutata congiuntamente al primo episodio? Nell'ipotesi in cui il licenziamento ex art. 2119 c.c. sia stato fondanto non su un fatto singolo ma su una pluralità di episodi, ciascuno di essi autonomamente costituisce una base idonea per giustificare la sanzione espulsiva, salvo che il dipendente provi che solo presi in considerazione congiuntamente, per la loro gravità complessiva, essi sono tali da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro...
Leggi dopo |
Emolumenti aggiuntivi nel pubblico impiego
Lavoro pubblicoPubblico impiego: il dipendente entro quali limiti può agire in giudizio per ottenere gli emolumenti allo stesso riconosciuti come dovuti dal datore? In linea generale si rammenta che la ricognizione di debito produce effetti solo sul piano processuale, derivandone una relevatio ab onere probandi che dispensa il destinatario della dichiarazione dall'onere di provare l'esistenza del rapporto, che si presume...
Leggi dopo |
La inutilizzabilità del lavoratore va provata (solo) in giudizio
Licenziamento economicoLa non utilizzabilità del lavoratore, presso un diverso reparto o sede, deve essere espressamente indicata nell'atto di recesso? Come precisato anche dalla giurisprudenza, la modifica dell'art. 2, comma 2, l. n. 604/1966 (art. 1, comma 37, della cd. legge Fornero)...
Leggi dopo |
Disoccupazione e transazione sul licenziamento
Rinunce e transazioneLa transazione tra il datore ed il lavoratore sul licenziamento può incidere sul diritto di quest'ultimo alla percezione della Naspi? Il trattamento di disoccupazione è strettamente connesso alla perdita del posto di lavoro per causa non riconducibile alla volontà del dipendente...
Leggi dopo |
Prestazioni inail e sospensione della prescrizione: il silenzio non significativo
Prescrizione e decadenzePrestazioni Inail: qualora manchi un espresso provvedimento dell'Istituto, ma sia stato superato il termine entro il quale il procedimento per liquidazione deve concludersi, viene meno la sospensione, disposta dall'art. 111 comma 2, d.P.R. n. 1124/1965, del termine triennale di prescrizione dell'azione cui all'art. 112?
Leggi dopo |
Licenziamento collettivo: si tiene conto anche della risoluzione concordata
Cass., sez. lav.
La risoluzione concordata del rapporto, successivamente al rifiuto del lavoratore di un suo trasferimento, può essere inclusa nel numero di dipendenti rilevante ai fini dell'applicazione della disciplina di cui alla l. n. 223/1991?
Leggi dopo |
L'attività di incasso dell’agente deve essere specificamente retribuita?
Cass., sez. lav.
Qualora l’agente svolga anche attività di riscossione, ha diritto ad uno specifico compenso per la stessa, in aggiunta alle provvigioni?
Leggi dopo |
P.A. e inadempimento obbligo di assunzione: il rapporto non esiste ex tunc
AssunzioniPubblico impiego contrattualizzato: il lavoratore ha diritto alle retribuzioni relative al periodo precedente a quello in cui la P.A., prima inadempiente, ha ottemperato all'obbligo di assunzione?
Leggi dopo |
Prova del danno da reiterazione di contratti a termine
Cass., sez. lav.
Qualora la Pubblica amministrazione abbia stipulato un solo contratto a termine, in seguito prorogato, può operare il più favorevole regime probatorio per il lavoratore in merito al danno subito?
Leggi dopo |
Lavoro agile e buoni pasto
Cass., sez. lav.
I buoni pasto devono essere mantenuti dal datore anche per i lavoratori che, durante il periodo emergenziale, stiano svolgendo la propria attività in modalità agile? La questione deve essere collegata alla natura riconosciuta ai buoni pasto...
Leggi dopo |