Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Adibizione a mansioni diverse del lavoratore fragile ex d.l. n. 1/2022
Qualifica, mansioni e categorie professionaliL'adibizione dei lavoratori fragili a mansioni diverse, ai sensi dell'art. 1, co.7, del D.L. n. 1/2022 è facoltativo o obbligatorio? Il D.L. n. 1/2022, introducendo l'art. 4-quater al D.L. n. 44/2021, ha esteso l'obbligo vaccinale per la prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2 a coloro i quali abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età...
Leggi dopo |
Le concause della malattia professionale e la presunzione eziologica
Cass., sez. lav.
La derivazione professionale della malattia professionale può essere esclusa ove sia provata l'incidenza di un fattore extra-lavorativo? Nel sistema dell'assicurazione contro le malattie professionali, costituisce principio consolidato quello secondo il quale l'inclusione nella tabella sia della lavorazione svolta che della malattia contratta - insorta entro il periodo massimo d'indennizzabilità eventualmente previsto - comporta l'applicazione della presunzione di eziologia professionale della patologia sofferta dall'assicurato...
Leggi dopo |
Privacy e registrazioni: la difesa deve essere personale
Tribunale Venezia
Può un lavoratore cedere ad un collega, al fine di garantirne la tutela in giudizio, una registrazione da lui effettuata durante una riunione? L'art. 21 Reg. UE n. 2016/679 dispone che il diritto di opposizione da parte del titolare al trattamento dei dati personali che lo riguardano non può essere esercitato ove il titolare del trattamento dimostri, tra l'altro, la funzionalità rispetto all'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria (e precontenziosa)...
Leggi dopo |
Accesso alla Naspi: ulteriori chiarimenti dell'Inps per chi aderisce agli accordi collettivi
NaspiSe la risoluzione del rapporto di lavoro è avvenuta dopo il 31 giugno 2021, il lavoratore avrà comunque accesso alla Naspi se la sua adesione all'accordo collettivo di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro è avvenuta prima di tale data?
Leggi dopo |
Uso aziendale e sanzione disciplinare
Cass., sez. lav.
: Può essere applicata una sanzione disciplinare al dipendente che, invocando una prassi aziendale, rifiuti di recarsi in un luogo per un corso di formazione per difetto di un congruo preavviso? La giurisprudenza di legittimità è concorde nell'affermare che la reiterazione costante e generalizzata di un comportamento favorevole del datore nei confronti dei propri dipendenti integra, ex se, gli estremi dell'uso aziendale...
Leggi dopo |
Congedo parentale Covid-19 e fruizione oraria
INPS circolare
Il congedo parentale Covid-19 può essere fruito da entrambi i genitori nella stessa giornata se per ore diverse? Il congedo parentale Covid-19 può essere fruito dal lavoratore dipendente genitore di figlio convivente minore di 14 anni, alternativamente all'altro genitore...
Leggi dopo |
Specificità del patto di prova e rinvio al contratto collettivo
Cass., sez. lav.
È sufficiente il rinvio, nel patto di prova, all'inquadramento professionale previsto nel CCNL applicato in azienda? Sebbene in astratto le mansioni alle quali verrà adibito il lavoratore in prova possano essere individuate mediante rinvio alle disposizioni del CCNL applicato...
Leggi dopo |
Ritardo assunzione p.a. e dimissioni dalla precedente occupazione
Cass., sez. lav.
Il risarcimento del danno connesso all'affidamento del lavoratore fondato sull'attivazione della procedura di assunzione da parte della P.A., in seguito legittimamente sospesa, può includere anche il pregiudizio derivante dalla mancata retribuzione determinato dalle dimissioni presentate in vista della (nuova) assunzione?
Leggi dopo |
Fondo di garanza e TFR dopo un trasferimento d'azienda
Cass., sez. lav.
È possibile ricorrere al Fondo di Garanzia per il TFR maturato presso il datore cedente, dichiarato fallito, se il lavoratore ha continuato la sua attività presso il cessionario? Il Fondo di Garanzia per il TFR ha lo scopo di sostituirsi al datore ove lo stesso sia insolvente nel pagamento del trattamento ex art. 2120 c.c...
Leggi dopo |
CIG con causale Covid-19 in sostituzione delle ferie
Cassa Integrazione GuadagniPuò il datore modificare in Cassa integrazione Covid-19 le giornate di ferie che siano state già programmate e concesse al lavoratore? Il diritto al godimento del periodo feriale è strettamente funzionale a consentire al lavoratore il recupero delle energie psico-fisiche...
Leggi dopo |