Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Godimento delle ferie ed onere della prova
Cass., sez. lav.
L’onere di provare il godimento delle ferie incombe sul datore che dovrà dimostrare di aver esercitato tutta la diligenza necessaria affinché il lavoratore sia effettivamente in condizione di fruire delle ferie annuali retribuite alle quali aveva diritto.
Leggi dopo |
Reintegra successiva al trasferimento d'azienda
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione riguardo il caso in cui se sia stata accertata l'illegittimità del termine apposto al contratto di lavoro solo successivamente alla cessione del ramo aziendale, nel quale il lavoratore operava, quest'ultimo possa continuare il rapporto con il cessionario.
Leggi dopo |
Malattia durante la sospensione per mancanza di green pass
Circolare INPS
Il quesito affronta la questione se il lavoratore il quale, prima del 30 aprile 2022, sia stato sospeso per mancanza della Certificazione Verde, abbia diritto a percepire l'indennità per malattia durante il periodo della sospensione.
Leggi dopo |
Nullità co.co.co. nel pubblico impiego e tutela ex art. 2126 c.c.
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione se nel Pubblico impiego l'art. 2126 c.c. possa essere applicato anche ad un contratto di co.co.co. nullo per violazione dell'art. 7, co. 5-bis, D.lgs. n. 165/2001 (sostanziale natura subordinata del rapporto).
Leggi dopo |
Lavoro in nero e tutela della sicurezza
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione se il datore sia titolare di una posizione di garanzia ex D.lgs. n. 81/2008 anche nei casi di lavoro in nero.
Leggi dopo |
Credito del lavoratore e diffida accertativa non impugnata
Cass., sez. lav.
Il quesito affronta la questione se la diffida accertativa possa passare in giudicato con conseguente incontestabilità del credito del lavoratore, se non più impugnabile ai sensi dell'art. 12, co. 2, D.lgs. n. 124/2004.
Leggi dopo |
Contrattazione collettiva, adesione implicita e prova
Cass., sez. lav.
La prova dell'adesione implicita alla contrattazione collettiva deve incentrarsi su elementi fattuali dimostrativi della volontà datoriale di aderire ad uno specifico CCNL, non potendosi tenere in conto comportamenti datoriali equivoci, quali l'applicazione de facto di clausole non riconducibili ad un preciso contratto collettivo.
Leggi dopo |
Metus, prescrizione e contratti a termine legittimi
Cass., sez. lav.
Ai fini della decorrenza della prescrizione, i crediti scaturenti da ciascun contratto devono essere considerati autonomamente e distintamente da quelli derivanti dagli altri, non potendo assumere alcuna efficacia sospensiva della prescrizione nemmeno gli intervalli di tempo correnti tra un rapporto lavorativo e quello successivo.
Leggi dopo |
Part-time non superiore al 50% e autorizzazione ex art. 53 tupi
Cass., sez. lav.,
Secondo la Cassazione, il regime dei dipendenti delle Amministrazioni con rapporto di lavoro a tempo parziale e prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno non è interessato dalla regolamentazione di cui all'art. 53 TUPI né, quindi, può operare il richiamo ivi contenuto ai commi 57 ss. dell'art. 1 L. n. 662/96.
Leggi dopo |
Assistenza al familiare disabile e trasferimento: il datore pubblico valuta l'interesse della collettività
Cass., sez. lav.
Può il datore pubblico rifiutare la richiesta di trasferimento del lavoratore che assiste un familiare ex L. n. 104/92 anche se presso la sede di destinazione è individuato un posto “vacante”?
Leggi dopo |