Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Assistenza al familiare disabile e trasferimento: il datore pubblico valuta l'interesse della collettività
Cass., sez. lav.
Può il datore pubblico rifiutare la richiesta di trasferimento del lavoratore che assiste un familiare ex L. n. 104/92 anche se presso la sede di destinazione è individuato un posto “vacante”?
Leggi dopo |
Demansionamento e rifiuto alla visita medica
Cass., sez. lav.,
Il lavoratore può rifiutare di sottoporsi alla visita medica in vista di un mutamento delle mansioni svolte ove ritenga che il demansionamento sia illegittimo?
Leggi dopo |
Caregiver, premio di produttività e discriminazione
Corte di appello di Torino,
Se in sede negoziale è stata prevista l'equiparazione, ai fini del premio di produzione, delle assenze per fruizione dei permessi ex L. n. 104/1992 a quelle per malattia, può ritenersi sussistente una discriminazione?
Leggi dopo |
Licenziamento per giusta causa: la proporzionalità non è in astratto
Cass., sez. lav.
Impugnato il licenziamento per giusta causa, il giudice è tenuto a limitarsi a verificare che la condotta addebitata sia inclusa tra le quelle che le parti, in sede negoziale, hanno ritenuto meritevole della sanzione espulsiva?
Leggi dopo |
Diritto alle ferie e retribuzione inferiore
CdgUE, 13 gennaio 2022
È possibile, in sede di contrattazione collettiva, escludere alcune indennità dalla retribuzione che il lavoratore percepisce durante il periodo di ferie, non svolgendo le mansioni giustificanti l'indennità stessa?
Leggi dopo |
Formule generali nella contrattazione collettiva e sussunzione del fatto disciplinare addebitato
Cass., sez. lav.
Se le parti negoziali hanno previsto una sanzione conservativa per una fattispecie la cui descrizione sia avvenuta mediante l'utilizzo di formule generali, il fatto addebitato non tipizzato può essere comunque sanzionato con il licenziamento?
Leggi dopo |
Insegnante di religione a termine oltre il triennio: spetta solo il risarcimento
Cass., sez. lav.
Un insegnante di religione che venga assunto per oltre un triennio con contratto a tempo determinato, quali strumenti di tutela possiede, tenuto anche conto della normativa europea?
Leggi dopo |
Danno morale da esposizione all'amianto senza lesioni fisiche
Cass., sez. lav.
Il danno morale derivante dall'acquisita conoscenza da parte del lavoratore di essere stato esposto per anni ad agenti morbigeni può essere provato tramite presunzioni qualora non siano riscontrati pregiudizi fisici? In caso di violazione dell'art. 2087 c.c., la giurisprudenza di legittimità ha ammesso l'autonoma risarcibilità del danno morale soggettivo, inteso come turbamento psichico (sofferenze e paterni d'animo) anche in mancanza di una lesione all'integrità fisica o di altro evento produttivo di danno patrimoniale...
Leggi dopo |
Congedo obbligatorio maternità, dimissioni e ferie non godute
Cass., sez. lav.
Pubblico impiego: se la lavoratrice era in congedo obbligatorio per gravidanza e, subito dopo, ha deciso di dimettersi, ha diritto alla monetizzazione delle ferie non godute? In base al comma ottavo dell'art 5 D.L. n. 95/2012 (L. conv. n. 135/2012), i giorni di ferie devono obbligatoriamente essere fruiti dal lavoratore, senza che possano essere riconosciuti trattamenti economici sostitutivi...
Leggi dopo |
Contestualità necessaria della comunicazione nel licenziamento collettivo
Cass., sez. lav.
La comunicazione di cui ll'art. 4, co.9, L. n. 223/1991 richiede solo che la comunicazione sia esaustiva nei confronti dei lavoratori licenziati, ovvero esige anche che il datore comunichi, in una stessa lettera, anche i nominativi di coloro che non sono stati ancora licenziati, perché ad esempio non aderenti all'esodo incentivato?
Leggi dopo |