29 Dicembre 2014
CO.CO.PRO.
Nel caso di lavoratori addetti alla ricezione delle scommesse nelle agenzie ippiche, è possibile riconoscere all’attività prestata una natura diversa da quella subordinata, applicando in specifico il contatto a progetto?
23 Dicembre 2014
Job on call
Il D.Lgs. n. 276/2003, art. 34, comma 2 bis stabilisce il limite di quattrocento giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari per l’utilizzo di prestazioni di lavoro intermittente, con l’eccezione per i settori del turismo, pubblici esercizi e spettacolo. Si desidera sapere se questa eccezione normativa, si riferisce al C.C.N.L. applicato ai rapporti di lavoro intermittente oppure al settore di appartenenza dei datori di lavoro individuato come codice attività ATECO.
22 Dicembre 2014
Infortuni sul lavoro - assicurazione
Se un lavoratore rimane vittima di un infortunio sul luogo di lavoro e deve sospendere la propria prestazione, quali sono le tutele a cui ha diritto e per quanto tempo?
18 Dicembre 2014
Dimissioni
Si vuole conoscere quali siano le specifiche tutele di cui gode la lavoratrice che rassegna le dimissioni in caso di matrimonio e in quali casi la stessa possa essere legittimamente licenziata.
17 Dicembre 2014
Permessi per motivi di studio
Si desidera sapere a quali fonti normative fare riferimento in merito alla questione dei permessi per gli studenti lavoratori.
16 Dicembre 2014
Dimissioni
Si vuole sapere se la disposizione dell’art. 55, comma 5, D.Lgs. n. 151/2001, concernente la possibilità della lavoratrice madre (o del padre lavoratore) di presentare le dimissioni senza l’osservanza del preavviso sancito dall’art. 2118 c.c. valga solo fino al primo anno di vita del bambino o sia da intendersi valevole fino al terzo anno di vita.
15 Dicembre 2014
Contratto di lavoro
Quale qualifica deve essere attribuita al lavoratore in caso di svolgimento di una pluralità di mansioni di diverso contenuto qualitativo?
09 Dicembre 2014
Lavoro dipendente e subordinazione
Si desidera sapere se, e in quali casi, sia possibile ricorrere all’arbitrato irrituale nelle controversie individuali di lavoro.
03 Dicembre 2014
Sciopero
In caso di sciopero riguardante l’àmbito dei servizi pubblici essenziali definito dalla L. n. 146/1990, quali sono gli obblighi delle parti che hanno proclamato l’astensione dal lavoro? E quali quelli del datore di lavoro che eroga il servizio?