Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Denuncia e obbligo di fedeltà del lavoratore
Cass., sez. lav.
Può essere licenziato il dipendente che colposamente denunci fatti avvenuti in azienda ed aventi rilevanza penale?
Leggi dopo |
Dimissioni implicite e comunicazione per via telematica
Tribunale di Udine
L'assenza ingiustificata e protratta nel tempo integra le dimissioni del lavoratore o il datore deve procedere al licenziamento?
Leggi dopo |
I permessi per allattamento non sono utili ai fini del buono pasto
Cass., sez. lav.
Pubblico impiego privatizzato: essendo le ore di permesso per allattamento utili ai fini retributivi, ai sensi dell'art. 39 D.lgs. n. 151/2001, è fondata la pretesa di percezione dei buoni pasto?
Leggi dopo |
Differimento sospensione attività lavorativa: extrema ratio
INL nota del 7 giugno 2022
Può essere differita la produzione degli effetti del provvedimento sospensivo di cui all'art. 14 D.lgs. n. 81/2008?
Leggi dopo |
Migliorare la redditività è sufficiente ai fini di un licenziamento per g.m.o.
Cass., sez. lav.,
Può il datore motivare un licenziamento per g.m.o. facendo esclusivo riferimento alla volontà di migliorare la redditività dell'impresa?
Leggi dopo |
Da part time a full time: la P.A. non può licenziare se il lavoratore oppone il suo rifiuto
Licenziamento disciplinareLa P.A.-datrice di lavoro può procedere ad un licenziamento disciplinare di un lavoratore al quale era stata autorizzata, in base al D.L. n. 112/2008, la riduzione dell'orario di lavoro, in ragione del rifiuto opposto al ritorno al full time?
Leggi dopo |
Licenziamento disciplinare ed assenza per malattia: su chi grava l'onere della prova?
Licenziamento disciplinareIl dipendente non può svolgere alcuna attività se assente dal lavoro per malattia? Su chi grava l'onere di provare che l'eventuale attività svolta ha inciso sul rapporto fiduciario tra le parti (licenziamento disciplinare)?
Leggi dopo |
Compensazione energie per l'assistenza del familiare disabile: no permessi 104
Cass., sez. lav.
Intendendosi l'assistenza in senso lato, il lavoratore può fruire dei permessi ex L. n. 104/1992 anche per recuperare le energie spese nell'assistere il familiare disabile?
Leggi dopo |
Cessazione dell'appalto e licenziamento per gmo
Cass., sez. lav.
Licenziamento per gmo e cessazione dell'appalto: il criterio di scelta dei lavoratori può essere limitato alla loro adibizione all'attività appaltata e poi cessata?
Leggi dopo |
Discriminazione, comporto e disabilità: cosa deve fare il datore?
Tribunale di Vicenza,
Il computo delle assenze del lavoratore disabile nel periodo di comporto può integrare una discriminazione indiretta anche se il datore ha posto in essere diversi accorgimenti a favore della peculiare posizione del dipendente?
Leggi dopo |