Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Gruppo di imprese e licenziamento collettivo “ristretto”
Cass., sez. lav.
Qualora venga accertata l'esistenza di un unico centro di imputazione dei rapporti di lavoro, nell'ambito di un gruppo di imprese, il licenziamento collettivo può comunque riguardare un solo reparto?
Leggi dopo |
La pausa caffè è a rischio e pericolo del lavoratore
Cass., sez. lav.
È coperta dall'assicurazione contro gli infortuni la lesione accorsa al lavoratore durante la pausa caffè nel percorso per recarsi al bar vicino all'ufficio se ciò sia autorizzato dal datore, essendo assente il servizio bar all'interno dei locali di lavoro?
Leggi dopo |
Cessione di ramo d'azienda dematerializzato: l'autonomia funzionale ed organizzativa ne stabilisce la legittimità
Cass., sez. lav.
Entro quali limiti è possibile accertare la legittimità del trasferimento di un ramo aziendale costituito da un mero gruppo di lavoratori? La cessione di ramo d'azienda è configurabile ove venga ceduto un complesso di beni che oggettivamente si presenti quale entità dotata di una propria autonomia organizzativa ed economica, funzionalizzata allo svolgimento di un'attività volta alla produzione di beni o servizi...
Leggi dopo |
Potere disciplinare e termini previsti nel CCNL
Cass., sez. lav.
Se il CCNL, facendo rinvio all'art. 7 St. lav., fissa un termine entro il quale il datore deve adottare la sanzione disciplinare, qualora questa sia comunicata al dipendente oltre tale termine, la sanzione è nulla per decadenza dal potere disciplinare? La previsione negoziale di un termine entro il quale il provvedimento disciplinare deve essere adottato non costituisce, sic et simpliciter, un limite entro il quale il potere datoriale relativo deve essere esercitato...
Leggi dopo |
Provvedimenti degli organi di vigilanza e ricorso all'ispettorato interregionale
Sicurezza sul lavoroIl ricorso all'Ispettorato interregionale del lavoro avverso provvedimenti adottati ex art. 14 TUSL è ammesso anche ove oggetto di accertamento siano state violazioni di norme sulla sicurezza dei lavoratori? In base alle modifiche entrate in vigore il 22 ottobre 2021 con il D.L. n. 146/2021 (art. 13), il nuovo testo dell'art. 14 D.lgs. n. 81/2008, relativo provvedimenti degli organi di vigilanza per il contrasto del lavoro irregolare...
Leggi dopo |
Smart-working all'estero e legge applicabile
Smart workingSmart-working all'estero: quanto può rilevare il luogo di svolgimento della prestazione lavorativa ai fini della individuazione della legge applicabile, in applicazione del criterio del c.d. collegamento più stretto? In linea generale, al fine di individuare la legge applicabile al contratto di lavoro cui esecuzione avvenga in modalità smart,in applicazione della L. n. 81/2017, ma fuori dal territorio nazionale, è necessario considerare quanto previsto nel Regolamento Roma I (n. 593/2008)...
Leggi dopo |
L'essenzialità del nesso causale tra riorganizzazione e soppressione del posto di lavoro
Cass., sez. lav.
Il datore può procedere ad un licenziamento per g.m.o. ove la soppressione del posto di lavoro sia giustificata in base ad una riorganizzazione aziendale costituente fondamento di una precedente procedura di mobilità dichiarata giudizialmente illegittima?
Leggi dopo |
Riservatezza e social network: il post non è equiparabile alla chat
Cass., sez. lav.
È legittima l'acquisizione da parte del datore di un post pubblicato sulla pagina Facebook del lavoratore, essendo essa destinata alla comunicazione esclusiva con i propri "amici"? La giurisprudenza in materia di licenziamento disciplinare, evidenziando l'esigenza di tutela della libertà e della segretezza dei messaggi scambiati in una chat privata, in quanto diretti unicamente agli iscritti ad un determinato gruppo e non ad una moltitudine indistinta di persone...
Leggi dopo |
Nuovo anno scolastico e congedo parentale Covid-19
Congedi parentaliÈ possibile convertire i congedi parentali richiesti ex l. n. 151/2001 in ragione dell'infezione da Covid-19 del figlio ad inizio anno scolastico? Relativamente al figlio infra-quattordicenne, l'art. 9 d.l. n. 146/2021 ha previsto la possibilità per il genitore dipendente - alternativamente all'altro genitore e fatto salvo quanto previsto al quinto comma – di astenersi dal lavoro per un periodo...
Leggi dopo |
Riservatezza e social network: il post non è equiparabile alla chat
Cass., sez. lav.
È legittima l'acquisizione da parte del datore di un post pubblicato sulla pagina Facebook del lavoratore, essendo essa destinata alla comunicazione esclusiva con i propri "amici"? La giurisprudenza in materia di licenziamento disciplinare, evidenziando l'esigenza di tutela della libertà e della segretezza dei messaggi scambiati in una chat privata...
Leggi dopo |