Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Nullità del licenziamento per g.m.o. per violazione del divieto della legge sull'emergenza Covid-19 e applicazione della tutela reale “piena”
Tribunale Mantova
![]() |
Casi e sentenze |
Concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale per l'emergenza epidemiologica da Covid-19
TAR Lazio, Roma
![]() |
News |
Se l'atto non viene depositato in giacenza presso l'ufficio postale la notifica è nulla
Cass., sez. lav.
![]() |
Casi e sentenze |
Antisindacalità delle condotte consistite nella disdetta degli accordi aziendali e del CCNL
Tribunale Rovereto

Secondo il consolidato insegnamento della Cassazione “nel contratto collettivo di lavoro la possibilità di disdetta spetta unicamente alle parti stipulanti, ossia alle associazioni sindacali e datoriali che di norma provvedono anche a disciplinare le conseguenze della disdetta; al singolo datore di lavoro...
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
Discriminatorietà del sistema di prenotazione delle sessioni di lavoro dei rider
Tribunale Bologna
Tribunale Bologna ord. 31 dicembre 2020.pdf

Non può sostenersi che il rider - allo scopo di evitare gli effetti pregiudizievoli della adesione allo sciopero - possa/debba semplicemente cancellare anticipatamente la sessione prenotata, perché così facendo metterebbe la piattaforma in condizioni di sostituirlo...
Leggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Successioni di contratti di apprendistato tra le stesse parti

È possibile, dopo un contratto di apprendistato di I livello, stipularne un altro di alta formazione e ricerca? Recentemente l'INL (nota n. 1026 del 23 novembre 2020) ha precisato che, in forza di quanto disposto dall'art. 43, comma 9, d.lgs. n. 81/2015, è riconosciuta solo la possibilità di trasformare un contratto di apprendistato...
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La Corte di giustizia su congedo parentale e discriminazione di genere
Corte giustizia UE
Il diritto al congedo supplementare (ossia successivo a quello legale di maternità) riservato – da un CCNL - alle donne può rappresentare una discriminazione a danno degli uomini solamente nella misura in cui si evinca, dalla valutazione di determinati parametri (condizioni di concessione, durata, modalità di fruizione, livello di tutela giuridica connesso), che detto congedo è previsto per tutelare la qualità di “genitore” della madre...
Leggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Clausola penale: il consenso espresso è indefettibile
Cass., sez. lav.
Leggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Accordo di incentivo all'esodo: silenzio datoriale ed errore del lavoratore
Incentivi per l’esodo dei lavoratori/prepensionamentoLeggi dopo |