Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Centro unico di imputazione: per i licenziamenti collettivi la valutazione va fatta su tutti i lavoratori del Gruppo
Cass., Sez. VI lav., ord.
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Rilevanza di determinatezza e determinabilità del corrispettivo ai fini della validità del patto di non concorrenza
Tribunale Alessandria
![]() |
News |
Dipendenti ANAS: siglato l'Accordo per la fruizione del Premio di Risultato (triennio 2022-2024)
Accordo
Contratto collettivo aziendale
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Personale sanitario non vaccinato e mansioni alternative
Tribunale Roma,
Diritti ed obblighi lavoratore

All'onere probatorio previsto dall'art. 4 D.L. n. 44/2021 per il personale sanitario non vaccinato non devono applicarsi i principi giurisprudenziali in materia di repechage, dovendosi ritenere che, in assenza di specifiche allegazioni attoree circa l'esistenza di posti compatibili e disponibili, l'onere datoriale sia temperato e possa ritenersi assolto mediante presunzioni.
Leggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Part-time non superiore al 50% e autorizzazione ex art. 53 tupi
Cass., sez. lav.,

Secondo la Cassazione, il regime dei dipendenti delle Amministrazioni con rapporto di lavoro a tempo parziale e prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno non è interessato dalla regolamentazione di cui all'art. 53 TUPI né, quindi, può operare il richiamo ivi contenuto ai commi 57 ss. dell'art. 1 L. n. 662/96.
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
Licenziamento ritorsivo: le prove devono essere ideonee a dimostrare la natura ritorsiva, la determinatezza e l’illiceità del licenziamento
Corte appello Bari

Ai fini della verifica del carattere ritorsivo di un licenziamento, il Giudice non può condurre un accertamento parziale basato su semplici deduzioni logiche ma, al contrario, in conformità ai principi espressi dalla Suprema Corte, deve effettuare una disamina approfondita del materiale istruttorio e valutare se esso sia idoneo "a dimostrare la natura ritorsiva, la determinatezza e l’illiceità del licenziamento"...
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
L'appalto può definirsi genuino anche nel caso in cui l'appaltatore utilizzi beni di proprietà del committente
Cass., sez. lav.
L'utilizzo da parte dell'appaltatore di mezzi forniti dal committente configura la fattispecie d'interposizione fittizia di manodopera nel solo caso in cui sia di rilevanza tale da rendere marginale l'apporto dell'appaltatore.
Leggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Sanzione disciplinare se il lavoratore è a casa ma ha impedito la visita medica?
Cass., sez. lav.
Leggi dopo |